Skip to main content

Giano Rocca

L’agire comunicativo, nella realtà storica, non è soltanto una espressione delle capacità personali degli individui, ma è una realtà che dipende dalla cultura della particolare società in cui ciascun individuo si trovi ad operare. In... more
L’agire comunicativo, nella realtà storica, non è soltanto una espressione delle capacità personali degli individui, ma è una realtà che dipende dalla cultura della particolare società in cui ciascun individuo si trovi ad operare. In altre parole, la comunicazione si reifica, ossia dipende da schemi operativi che sono precostituiti rispetto al singolo individuo. Solo consentendo a ciascun individuo di costruire, e condividere, uno schema di modalità comunicativa (un metalinguaggio), si consentirà a ciascun individuo di comunicare totalmente sé stesso agli individui con cui intende interagire.
Ciò che a livello di specie costituisce una finalità imprescindibile di realizzare un progresso consistente nel processo universale di civilizzazione, a livello individuale può costituire un impulso, che può trasformarsi in un desiderio inconscio od un bisogno consapevole, la cui soddisfazione dipende dal grado di conoscenza della realtà sociale e della natura umana, nonché dalla propria specifica natura di individuo unico ed irripetibile. La mancata conoscenza della giusta direzione verso cui incamminarsi per realizzare l’autentico progresso del processo di civilizzazione, induce molti popoli a scambiare un autentico regresso per un progresso, oppure ad accontentarsi di una stazionarietà, in un tempo sospeso e di durata indefinita, mascherata e contrabbandata come progresso, in quanto basato su narrazioni apparentemente nuove.
In questo libro ho individuato i principi basilari, e le modalità organizzative, di un nuovo modello di organizzazione della società umana che abbia la possibilità di consentire una soddisfacente espressione dei bisogni di: individualizzazione e di socialità di ogni individuo, consentendone una progressiva e felice soddisfazione. Questo modello di organizzazione della società umana si configurerà come il raggiungimento di un più alto livello del processo universale di civilizzazione (rispetto alle società strutturali basate sulla statualità).
Ogni individuo si propone obiettivi, o finalità, individuali, i quali non sono che un surrogato ed una cosa assolutamente miserabile rispetto agli obiettivi che potrebbe proporsi se fosse minimamente cosciente di sé stesso e della dignità... more
Ogni individuo si propone obiettivi, o finalità, individuali, i quali non sono che un surrogato ed una cosa assolutamente miserabile rispetto agli obiettivi che potrebbe proporsi se fosse minimamente cosciente di sé stesso e della dignità e del ruolo che può svolgere nell’universo cosmico. Egli, ignorando, totalmente, la propria autentica essenza, trascorre la propria esistenza in balia delle ideologie che gli vengano inculcate fin dalla nascita, ignaro di sé stesso, dell’essenza effettiva della società in cui si trova a vivere, delle prospettive future che gli riserva l’evoluzione autonoma di detta società (rispetto alla volontà e coscienza degli esseri umani che si trovino a vivere in essa, adattandosi inconsapevolmente alla sua essenza), ed ancor più delle prospettive che potrebbero aprirsi alla sua vita se ne conoscesse il valore effettivo ed il grande ruolo che potrebbe svolgere nel contribuire al progresso umano e sociale della propria specie.
The post-structural world that I imagine and that I intend to design, being based on voluntariness, and on desirability, cannot cause rejections, or terrors. Every individual is, at the same time: a universal man and a unique and... more
The post-structural world that I imagine and that I intend to design, being based on voluntariness, and on desirability, cannot cause rejections, or terrors. Every individual is, at the same time: a universal man and a unique and unrepeatable individual. The conceptions and realities based on rationality are universally valid (and, therefore, detached from forcing, or impositions), when they are, truly, valid for individuals who intend to adhere to them and make them their own, leaving full freedom not to adhere it to those who do not consider them valid.
With the metamorphosis from the historical structural reality to the natural human society, the transition from an extra-human of type organic, and at the same time stratified reality, to a purely human reality would take place, whose morphology would correspond to human nature itself, as well as will manifest itself in a given moment of time and in a specific place, and in which self-conscious individuals, and the societies to which such individuals would join, would end up to identify each other. Therefore, there would be the abandonment of an organization model (by a certain number of individuals), where they no longer deem it necessary, if the new model of social organization develops to the point of making up, in a more satisfactory way, to the functions of the pre-existing model of social organization. It would be a mutation, which would not lead to chaos, but to a new model of social organization, consciously, and voluntarily, chosen by every individual.
Every human being has personal objectives (of which he may be more or less conscious), but the human species has a purpose, common with all living species that have a social life (even when it is reduced to the minimum necessary for the... more
Every human being has personal objectives (of which he may be more or less conscious), but the human species has a purpose, common with all living species that have a social life (even when it is reduced to the minimum necessary for the reproduction of life itself), that is, it has the aim of being able to express one's need for sociality in a fully satisfactory way, without repressing but, rather, fully manifesting one's need for individualization, the latter of which is in symbiosis with the need for sociality. To achieve this aim, it has the aim to advance the universal process of civilizing, a process to which each individual, by contributing to it, gives value to their existence, transforming it: from pure survival into existence tending towards the full manifestation of being. Awareness of this purpose depends on the development of psychic faculties as well as on acquired knowledge and open-mindedness: that is, by the psychological characteristics of each individual. All the types of society that can be found among all animal species endowed with sociality and the types of society that the human species has, until now, experienced (of which we have limited knowledge) outline progress in the possibility of expressing the human need for sociality, a need that is not in conflict, but is coherent and manifests itself in a parallel progressive way, with the need to express the individualization of each individual. Current societies based on statehood do not allow these fundamental needs of human beings to be fully expressed and, therefore, the need to overcome this type of society has arisen for several millennia. This need has manifested itself, in various forms, in philosophical conceptions, in the main religions, and in many ideologies and political movements. The attempts that have been made to resolve what some philosophers have defined as the "social problem" par excellence have had results null if they have not, even, had counterproductive results. This need is felt in an increasingly generalized way and more and more strongly by contemporaries, although they are disoriented and frustrated by the repeated and macroscopic failures of all the attempts made up to now, in various directions, like those who proceed blindly and gropingly.
The author of this writing is well aware of the fact that any attempt at social emancipation would be completely in vain, if not counterproductive and disastrous if it is not based on scientific knowledge of social reality, as it has evolved among animal species and among human populations, in the course of their psychic and psychological evolution, and on knowledge of the deepest nature of human beings, thus creating a science of social reality and human nature. He therefore believes that it is necessary to create a science of social reality and human nature. He therefore set himself the objective of analyzing, in a scientific way, namely according to the Galilean-Newtonian scientific method, the social reality that occurred, starting from the most elementary forms of social organization found among species of less evolved animals, in terms of the manifestation of sociality, then arriving at analyzing the evolution of societies that have been tested by human beings, starting from the anthropological knowledge deduced from archaeological excavations. The objective was then to design a new model of social organization, which is based on the voluntariness and desirability and, therefore, on voluntary choice of those who want to join it (in order to avoid creating further suffering for human beings, already on the brink of desperation). The feasibility of such a project will have to be verified and we cannot hope for anything better than there is someone who will want to experiment with it, giving their own contribution of knowledge of human nature and the organization of a human society consistent with individual and universal purposes, in modifying or perfecting, this project.
The post-structural world that I imagine and that I intend to design, being based on voluntariness, and on desirability, cannot cause rejections, or terrors. Every individual is, at the same time: a universal man and a unique and... more
The post-structural world that I imagine and that I intend to design, being based on voluntariness, and on desirability, cannot cause rejections, or terrors. Every individual is, at the same time: a universal man and a unique and unrepeatable individual. The conceptions and realities based on rationality are universally valid (and, therefore, detached from forcing, or impositions), when they are, truly, valid for individuals who intend to adhere to them and make them their own, leaving full freedom not to adhere it to those who do not consider them valid.
With the metamorphosis from the historical structural reality to the natural human society, the transition from an extra-human of type organic, and at the same time stratified reality, to a purely human reality would take place, whose morphology would correspond to human nature itself, as well as will manifest itself in a given moment of time and in a specific place, and in which self-conscious individuals, and the societies to which such individuals would join, would end up to identify each other. Therefore, there would be the abandonment of an organization model (by a certain number of individuals), where they no longer deem it necessary, if the new model of social organization develops to the point of making up, in a more satisfactory way, to the functions of the pre-existing model of social organization. It would be a mutation, which would not lead to chaos, but to a new model of social organization, consciously, and voluntarily, chosen by every individual.
Capacità operative espresse e relativi meriti individuali (a cui corrisponde una analoga capacità di soddisfazione dei bisogni di tipo individuale) e capacità di conoscere, o prevedere, i bisogni ed i desideri dei potenziali fruitori dei... more
Capacità operative espresse e relativi meriti individuali (a cui corrisponde una analoga capacità di soddisfazione dei bisogni di tipo individuale) e capacità di conoscere, o prevedere, i bisogni ed i desideri dei potenziali fruitori dei beni prodotti e meriti sociali, individuali e collettivi (a cui corrisponderà un dato livello di responsabilità circa la produzione futura: nella sua qualità e quantità), definibile come: Proprietà SOCIALITARIA.
Occorre distinguere, nettamente, tra le capacità acquisite da un individuo da quelle che lo stesso individuo riesce ad esprimere, nel tempo. Occorre, inoltre, distingue tra le capacità espresse ed il risultato ottenuto con l’espressione... more
Occorre distinguere, nettamente, tra le capacità acquisite da un individuo da quelle che lo stesso individuo riesce ad esprimere, nel tempo. Occorre, inoltre, distingue tra le capacità espresse ed il risultato ottenuto con l’espressione di tali capacità, risultato sul quale si misura il valore della retribuzione, spettante all’autore, sia sul piano del soddisfacimento dei suoi bisogni di tipo individuale, quanto di quelli di tipo sociale.
Concettualizzazione dell’economia razionale e dei concetti, a questa connessi, di: meriti di tipo individuale e di tipo sociale
Essenza dell’economia, dello sfruttamento e dell’oppressione, inerenti ai rapporti materiali di produzione e di scambio ed ai rapporti di tipo sociale, inerenti ai bisogni di tipo sociale. Prospettiva concettuale dell’economia razionale
Teorizzazione di un mercato razionale, esposizione delle sue caratteristiche ed esplicazione delle condizioni per la sua esistenza, oltreché delle conseguenze che ne deriverebbero alla vita dei suoi fruitori.
Ogni individuo attribuisce un significato specifico alla propria vita, ma ignora il significato dell’esistenza della propria specie, della vita in generale e della stessa natura cosmica. Per giungere a conoscere le finalità intrinseche... more
Ogni individuo attribuisce un significato specifico alla propria vita, ma ignora il significato dell’esistenza della propria specie, della vita in generale e della stessa natura cosmica. Per giungere a conoscere le finalità intrinseche alla specie umana, occorre conoscere quali siano le caratteristiche reali della condizione umana e quali siano le prospettive di emancipazione da tale condizione.
Kurt Lewin rilevava come con situazioni di alta emotività si abbia una sostanziale "cecità" (1) di fronte alla realtà, e di fronte a tutto ciò che è logico e, quindi, anche di ciò che è definibile come razionale. D'altro canto, psicologi... more
Kurt Lewin rilevava come con situazioni di alta emotività si abbia una sostanziale "cecità" (1) di fronte alla realtà, e di fronte a tutto ciò che è logico e, quindi, anche di ciò che è definibile come razionale. D'altro canto, psicologi e psicoanalisi sono concordi nel ritenere vi sia un normale equilibrio tra: emotività, affettività e raziocinio, in ciascun individuo, a meno di traumi psichici, nel periodo perinatale, od in particolari situazioni emotive, successive. Vi è, dunque, un naturale equilibrio tra le varie componenti della psiche umana. Tale equilibrio è, tuttavia, mutevole nel tempo e, spesso, si generano conflitti tra le stesse facoltà intellettive, a causa dell'irrazionalità insita nella natura cosmica e nella stessa natura umana, oltreché tra la natura umana e la realtà sociale strutturale. Gli psicologi definiscono le nevrosi come incoerenza tra bisogni e comportamento, conseguente ad uno stato di squilibrio tra: patrimonio istintuale, affettività e raziocinio. Molti psicanalisti, al contrario, considerando il sogno come l'esplicazione dei bisogni individuali, da cui lo stato di veglia deve astrarsi per fare i conti con la realtà. Essi individuano il disagio psicologico, o psico-fisico, nella mancata astrazione dai bisogni autentici, o naturali (data la condizione di impossibilità del loro soddisfacimento). Il disadattamento sarebbe provocato da insufficiente interpretazione della realtà, ed insufficiente astrazione dai bisogni autentici. Lo squilibrio tra bisogni e comportamento è considerato, dunque, come conseguenza normale della condizione umana, nella realtà strutturale storica. L'emotività, se diventa incontrollabile, ossia, se sfugge al controllo del raziocinio, può inibire una piena espressione delle capacità affettive, e di raziocinio, degli individui.
Irrazionalità residue L'illogicità è diversa dall'irrazionalità, essendo la prima un'affermazione in contraddizione con la realtà, la quale realtà può essere, essa stessa, irrazionale (potendo essere in contrasto con la natura umana,... more
Irrazionalità residue L'illogicità è diversa dall'irrazionalità, essendo la prima un'affermazione in contraddizione con la realtà, la quale realtà può essere, essa stessa, irrazionale (potendo essere in contrasto con la natura umana, qualora sia il frutto di un archetipo adottato, per un certo tempo, che può perdurare anche per molti millenni, al fine di consentire al genere umano di realizzare un ulteriore progresso nel processo universale di civilizzazione) mentre per irrazionalità, sul piano dell'universalità, intendiamo il contrasto tra un dato evento, od elemento della realtà storica, ed i bisogni autentici degli esseri umani, o di un singolo individuo. Thomas Hobbes definiva l'assurdo come: "parole... senza senso" (1), allorché un dato concetto sia auto-contraddittorio. Affermava, poi, che l'uomo sia l'unico essere che soggiace, tranquillamente, all'assurdo, fatto che egli attribuiva alla capacità di avere fede in una teoria assurda. Dunque, l'irrazionalità nasce, dalla condizione umana, la quale, tuttavia, può, e deve, consentire il progredire della manifestazione dell'essere umano. Eraclito intuiva l'opposizione esistente tra la natura umana e quella che noi definiamo: la realtà strutturale storica, opposizione che egli definiva "opposizione tra i costituenti l'unità", ritenendo che tale contrasto fosse connaturato all'essenza umana. Egli affermava che l'armonia sia insita nella base che soggiace agli opposti (2). Ossia, affermava che l'irrazionalità, presente negli esseri umani (fin dalla nascita), giustifichi, e consenta la coesistenza pacifica dell'umanità con la realtà strutturale storica. Al contrario, Georg Wilhelm Friedrich Hegel identificava la "ragione" (che identificava con la logica dell'evoluzione storica) con una causalità "esterna" (3), ed estranea, rispetto alla razionalità della natura e delle scienze. Anche Luigi Pareyson affermava che la, cosiddetta, (secondo il senso comune) "razionalità", intesa come logica applicata alla prassi (ossia alla realtà storica), non sia vera razionalità, ma "strumentalizzazione del pensiero" (4). Appare, dunque, evidente come la logica della realtà strutturale storica, sia definibile come: la quintessenza, o paradigma, dell'irrazionalità, ed ogni manifestazione di pensiero, o comportamento, ad essa riferibile non si possa che definire: irrazionale.
L’ideale di una tipologia di organizzazione della società coerente con i bisogni e le finalità umane è antica, ma, fino ad ora, sempre frustrata. Così, i cristiani attendono la “Città di Dio”, i “socialisti” ed i “comunisti”, sperano... more
L’ideale di una tipologia di organizzazione della società coerente con i bisogni e le finalità umane è antica, ma, fino ad ora, sempre frustrata. Così, i cristiani attendono la “Città di Dio”, i “socialisti” ed i “comunisti”, sperano nella giustizia sociale. Il progetto della società SOCIALITARIA può rendere concreti questi ideali, realizzata una conoscenza umana e sociale di validità scientifica.
La felicità è ricercata da tutti gli individui, ed alcuni esemplari di Costituzione di determinati Stati o federazioni di Stati (come, ad esempio, la Costituzione degli U. S.A.), invitano i cittadini a ricercare la felicità. Tale... more
La felicità è ricercata da tutti gli individui, ed alcuni esemplari di Costituzione di determinati Stati o federazioni di Stati (come, ad esempio, la Costituzione degli U. S.A.), invitano i cittadini a ricercare la felicità. Tale statuizione è determinata dalla convinzione secondo cui gli individui che ricerchino la felicità, la ricerchino nella realizzazione del proprio benessere personale (o, al massimo, della propria famiglia o dei propri discendenti) e non nella realizzazione della “felicità sociale”, la quale è in contraddizione con la sussistenza della realtà strutturale basata sulla statualità, sebbene alcuni filosofi, come Ludovico Antonio Muratori, abbiano ritenuto che il buon governo possa realizzare la felicità sociale. In realtà, la felicità autentica è realizzabile solo ove sia possibile progettare, e realizzare, un modello di organizzazione sociale: ove la socialità naturale degli individui non sia in conflitto con l’essenza della società in cui vivano gli individui. Si tratta di un conflitto evidenziato, da quasi tre millenni, da parte dei pensatori, i quali hanno definito tale conflitto: il “problema sociale” per antonomasia.
Per raggiungere la felicità sociale è necessario che tutti gli individui che siano insoddisfatti della realtà storica in cui vivono ed intendano perseguire il raggiungimento della felicità, piuttosto che continuare a sognare l’arricchimento personale e/o l’acquisizione del potere o della gloria, si attivino per contribuire a progettare un nuovo modello di società, che possa soddisfare i loro bisogni, desideri e finalità più autentici, poiché solo i singoli individui possono conoscere i propri bisogni ed attivarsi per ricercare il modo migliore per soddisfarli. L’ideale di una tipologia di organizzazione della società coerente con i bisogni e le finalità umane è assai antica, ma, fino ad ora, sempre frustrata, sebbene l’ideale sia ancora vivo nello spirito di milioni di persone: Così, ad esempio, alcuni Padri della Chiesa, come S. Agostino, hanno teorizzato la possibilità dell’esistenza, un giorno, della “Città di Dio”, così i “socialisti” ed i “comunisti”, moltiplicatisi nel XIX – XX secolo ed ancora diffusi nel mondo, specie tra gli intellettuali, coltivano l’ideale di un modello di società che realizzi la giustizia sociale, l’uguaglianza e la libertà. Se fino ad oggi questi ideali si sono dimostrati utopistici, ciò è dovuto alla non sufficiente conoscenza della essenza della natura umana e della società effettivamente in atto. Riteniamo che il progetto della società SOCIALITARIA possa rendere concreti questi ideali di tipo escatologico o finalistico, essendosi raggiunto un livello di conoscenza umana e sociale sufficientemente elevato e di validità scientifica, comprovabile.
Viene in mente il detto di un grande saggio: “l’impossibile è una cosa ritenuta tale da tutti e rimane tale, finché un cretino non dimostri che tale non è”. Poiché la condizione umana è tale da rendere inevitabile una fede irrazionale, non occorre, necessariamente, essere qualificati come “cretini” se si coltiva la fede nella superabilità dell’attuale livello di civilizzazione, ove l’umanità acquisisse gli strumenti che possano consentire il raggiungimento di un livello più elevato di civilizzazione. Ovviamente, l’umanità è composta anche da “cretini”, ed il “cretinismo” è la condizione psicologica maggiormente diffusa. Non è affatto escluso che io sia affetto da una dose consistente di “cretinismo”, assunzione, questa, che non mi sento affatto di contestare. Naturalmente, non è detto che io mi ritenga essere quel “cretino” di cui parlava il saggio, ed è possibile che occorra aspettare che molti altri “cretini” calchino il suolo terrestre, prima che l’impossibile per antonomasia divenga possibile e si passi dal regno dell’inevitabilità al regno della desiderabilità. Certamente, ritengo che questo oggetto di fede sia preferibile, di gran lunga, a qualunque altro, e sia, anzi, l’unico per cui valga la pena di vivere.
La felicità è ricercata da tutti gli individui, ed alcuni esemplari di Costituzione di determinati Stati o federazioni di Stati (come, ad esempio, la Costituzione degli U. S.A.), invitano i cittadini a ricercare la felicità. Tale... more
La felicità è ricercata da tutti gli individui, ed alcuni esemplari di Costituzione di determinati Stati o federazioni di Stati (come, ad esempio, la Costituzione degli U. S.A.), invitano i cittadini a ricercare la felicità. Tale statuizione è determinata dalla convinzione secondo cui gli individui che ricerchino la felicità, la ricerchino nella realizzazione del proprio benessere personale (o, al massimo, della propria famiglia o dei propri discendenti) e non nella realizzazione della “felicità sociale”, la quale è in contraddizione con la sussistenza della realtà strutturale basata sulla statualità, sebbene alcuni filosofi, come Ludovico Antonio Muratori, abbiano ritenuto che il buon governo possa realizzare la felicità sociale. In realtà, la felicità autentica è realizzabile solo ove sia possibile progettare, e realizzare, un modello di organizzazione sociale: ove la socialità naturale degli individui non sia in conflitto con l’essenza della società in cui vivano gli individui. Si tratta di un conflitto evidenziato, da quasi tre millenni, da parte dei pensatori, i quali hanno definito tale conflitto: il “problema sociale” per antonomasia.
Per raggiungere la felicità sociale è necessario che tutti gli individui che siano insoddisfatti della realtà storica in cui vivono ed intendano perseguire il raggiungimento della felicità, piuttosto che continuare a sognare l’arricchimento personale e/o l’acquisizione del potere o della gloria, si attivino per contribuire a progettare un nuovo modello di società, che possa soddisfare i loro bisogni, desideri e finalità più autentici, poiché solo i singoli individui possono conoscere i propri bisogni ed attivarsi per ricercare il modo migliore per soddisfarli. L’ideale di una tipologia di organizzazione della società coerente con i bisogni e le finalità umane è assai antica, ma, fino ad ora, sempre frustrata, sebbene l’ideale sia ancora vivo nello spirito di milioni di persone: Così, ad esempio, alcuni Padri della Chiesa, come S. Agostino, hanno teorizzato la possibilità dell’esistenza, un giorno, della “Città di Dio”, così i “socialisti” ed i “comunisti”, moltiplicatisi nel XIX – XX secolo ed ancora diffusi nel mondo, specie tra gli intellettuali, coltivano l’ideale di un modello di società che realizzi la giustizia sociale, l’uguaglianza e la libertà. Se fino ad oggi questi ideali si sono dimostrati utopistici, ciò è dovuto alla non sufficiente conoscenza della essenza della natura umana e della società effettivamente in atto. Riteniamo che il progetto della società SOCIALITARIA possa rendere concreti questi ideali di tipo escatologico o finalistico, essendosi raggiunto un livello di conoscenza umana e sociale sufficientemente elevato e di validità scientifica, comprovabile.
Viene in mente il detto di un grande saggio: “l’impossibile è una cosa ritenuta tale da tutti e rimane tale, finché un cretino non dimostri che tale non è”. Poiché la condizione umana è tale da rendere inevitabile una fede irrazionale, non occorre, necessariamente, essere qualificati come “cretini” se si coltiva la fede nella superabilità dell’attuale livello di civilizzazione, ove l’umanità acquisisse gli strumenti che possano consentire il raggiungimento di un livello più elevato di civilizzazione. Ovviamente, l’umanità è composta anche da “cretini”, ed il “cretinismo” è la condizione psicologica maggiormente diffusa. Non è affatto escluso che io sia affetto da una dose consistente di “cretinismo”, assunzione, questa, che non mi sento affatto di contestare. Naturalmente, non è detto che io mi ritenga essere quel “cretino” di cui parlava il saggio, ed è possibile che occorra aspettare che molti altri “cretini” calchino il suolo terrestre, prima che l’impossibile per antonomasia divenga possibile e si passi dal regno dell’inevitabilità al regno della desiderabilità. Certamente, ritengo che questo oggetto di fede sia preferibile, di gran lunga, a qualunque altro, e sia, anzi, l’unico per cui valga la pena di vivere.
We are easily surprised to see the gap between the progress that has been made, and are constantly being made, in the field of physical-mathematical sciences and the difficulty of finding similar progress in the field of social and human... more
We are easily surprised to see the gap between the progress that has been made, and are constantly being made, in the field of physical-mathematical sciences and the difficulty of finding similar progress in the field of social and human knowledge (in fact: in these fields, beyond the beliefs of the experts, the actual knowledge on the mechanisms that determine historical evolution, not to mention the elements that make up the essence of human nature, actual knowledge seems to have stopped at the dawn of philosophical speculation). The cause of this gap derives not so much from the difficulties, and from the specific complexity, which these fields of investigation present, but from the different type of motivation that drives researchers in the two different great fields of investigation. If for the physical-mathematical sciences the researchers seem driven only by the desire to contribute to increasing knowledge, without taking into account the advantages and personal dangers that can derive from such action (think of the risks run by Galileo Galilei, had following the disclosure of the deductions derived from their own telescopic observations), the thinkers of the field of social and human knowledge seem to be driven, mainly, by the desire to acquire: fame, glory and power. Only when the “scientists” of these last two sectors radically change their basic objectives, will knowledge in these fields make genuine cognitive progress.
The knowledge of the actual historical evolution and of the actually relevant events in relation to this evolution is constantly relegated to allusions and metaphors, never to a timely analysis and such that it can be confirmed, or denied, by the comparison with the reality of the facts. This is due to the need for historians to justify historical reality and, indeed, to magnify it, to the greater glory of the powerful they serve, or those powerful whom they believe may prevail in the near future. The maximum of historical objectivity can be found in those historians who, considering themselves free, prepare an analysis of history that they believe cannot be refuted by future historians, who, like them, would inevitably be subjected to the decisive conditioning of historical reality. they are about to analyze.
However, human beings who are truly aware of their own dignity and of the need to bring about effective progress in the process of civilizing, cannot but undertake to analyze in a truly comparable way with historical events actually relevant to the evolutionary dynamics of historical reality, in its essence in act. This is, in fact, the indispensable premise for groped to design a new model of society which corresponds to the desires, needs and purposes of individuals and which evolves in harmony with them.
La teoria ciclica della storia è avversata da storici ed intellettuali, in genere, non per la sua non corrispondenza con la realtà, ma per l’antipatia che ispira. Gli esseri umani, tendono, infatti, spontaneamente, ad accreditare... more
La teoria ciclica della storia è avversata da storici ed intellettuali, in genere, non per la sua non corrispondenza con la realtà, ma per l’antipatia che ispira. Gli esseri umani, tendono, infatti, spontaneamente, ad accreditare narrazioni della realtà che siano consolatorie, romantiche, che esaltino la, presunta e millantata, capacità degli intellettuali, dei politici e degli esseri umani, in genere: di scegliere, o di costruire, il proprio destino.
La visione: romantica (od irrazionale), della realtà, porta gli intellettuali ad esaltare ogni tipo di protesta, rivolta, insurrezione o rivoluzione (purchessia): salvo, poi, condannarle, ove siano discordi rispetto ai loro fini, o risultati effettivi.
In tale ottica, essi tendono ad esaltare ogni forma di società che abbia qualcosa in comune con il feudalesimo, non perché siano convinti che quelle forme di società siano particolarmente vantaggiose per i poveri, o per la propria categoria di intellettuali. Essi, infatti: non sono idioti, né autolesionisti (ossia: incapaci di comprendere che questo tipo di società limiterebbe, od impedirebbe totalmente, la loro possibilità di elaborazione del pensiero e di espressione), eliminando la stessa categoria degli intellettuali, che non siano semplici adulatori dei detentori del potere. Essi, dunque, coltivano questa predilezione, al fine di rendersi simpatici, e benvoluti, dai loro lettori e fruitori, pur sapendo, od intuendo, di ingannarli atrocemente.
La ricerca della verità storica, e della reale essenza della condizione umana, non è, solo “rivoluzionaria” (come affermato dai rivoluzionari di professione), ma essa è generatrice di una totale palingenesi della stessa condizione umana; poiché l’umanità, conoscendo i meccanismi che ci rendono schiavi, o succubi, di eventi che non corrispondano ai nostri bisogni, desideri e finalità, viene posta in grado di elaborare modalità di organizzazione sociale che consentano, all’umanità stessa, di rendersi, effettivamente, artefice dei propri destini. Solo a queste condizioni è possibile scegliere di sostenere la verità, piuttosto che la menzogna, pur non essendovi alcuna convenienza: né economica, né in termini di potere, a sostenere teorie che non riscuotano la simpatia dei lettori: siano essi ingenui od interessati.
The cyclical conception of history, theorized by many philosophers, starting with Heraclitus, but in an obscure way and as an inductive intuition, based on the cyclicities found in nature, taken up by the atomists and the Stoics, in a way... more
The cyclical conception of history, theorized by many philosophers, starting with Heraclitus, but in an obscure way and as an inductive intuition, based on the cyclicities found in nature, taken up by the atomists and the Stoics, in a way analogous to the cosmological conception of the Hindus and Buddhists , had a first attempt to found it on a scientific basis, by the Neapolitan philosopher Giambattista Vico, and then taken up by enlightenment and materialists, but without ever translating it into a scientific demonstration, that is, on elements whose presence, or absence, in a given historical moment, identifies, in a precise way, the essence of a given phase of the cycle, with respect to the other.
My paper lays at the basis of the identification of a given phase of the cyclical movement, very specific elements, such as, for example, the presence or absence of an exchange of mercantile type, which can be more or less free, in the phases historical which I define (in fact) of the mercantile type (and which characterize open societies), while this type of exchange is totally, or almost totally, absent, where distribution is organized by the organs of power (in a more or less centralized way): in the historical phases that I define as feudal, or characterizing closed societies.
My analysis certainly presents elements of criticality and gaps, but I hope it is a stimulus for in-depth research, free from the prejudices that they are a priori progressive visions, based on indemonstrable apodictic definitions, however widespread and difficult to eradicate.
The history that is studied in schools and universities appears only to be a series of events similar to those of fantasy (of the same value as novels, but with a series of dates, which make reading very boring, also in relation to the... more
The history that is studied in schools and universities appears only to be a series of events similar to those of fantasy (of the same value as novels, but with a series of dates, which make reading very boring, also in relation to the fact that the dates are placed in relation to the “great” characters and “great” events, and not in relation to the flow of chronological time, in turn, related to the actual historical evolution, and therefore make this dating completely cumbersome, difficult to understand and hardly memorable).
Historiography capable of being a “teacher of life” has always been hoped for, but official historiography can be, at best, a teacher of literature and ... of incensation, or demonization, of those who are considered the “makers of history”, since it is considered the history as a series of events decided by “great characters”, whose willpower is such as to determine the evolution of history, understood as a progressive line, albeit with moments of, inexplicable, stasis, preceded and followed by, equally inexplicable, accelerations.
The analysis of history, which I have exhibited in previous volumes, and which contemplates an evolutionary dynamic, dictated by the essence of society based: on the principle, on institutional reality, and on economic and social relations, which are typical of statehood, finds confirmation in the exposition of the events, and of the profound reality, of the millennia ranging from the fifth millennium BCE to contemporaneity, which I will expose in this volume and in the next. In the first section of this analysis (exhibited in this volume), i analyzed the various historical cycles, which have followed one another from the “Proto-Archaic” Era (according to scans made by the official historiography) to the first part of the “Early Middle Ages” , while in the second section of the discussion, i propose to analyze the dynamics of the historical cycle experienced by the preponderant part of the human species, starting from the second part of the “High Middle Ages” and that persists in the “Contemporary Age”, without neglecting the fact that a not marginal part of humanity lived, in the twentieth century CE, and still lives, in the first decades of the twenty-first century, , a further historical cycle, which, on the basis of the definition of some art historians, i have defined: the historical cycle of  “Postmodern Age”.
I believe that this conception of historical evolution can be an effective “teacher of life” for the people, the populations, but, also, for the rulers, (the latter would, finally, understand what historical moment we are experiencing and what are the real prospects for evolution, over time short and medium term) and finally, for the real men, who would finally realize how urgent a qualitative leap in the process of universal civilizing is, without being engulfed by a dynamic that has nothing in common with nature human and with its purposes.
We define metatheory, or meta-culture, the prevailing feelings, in a given people or in humanity as a whole, of a given historical moment. We could, also, define it as the spirit of the world of a given time interval. Neither the whole of... more
We define metatheory, or meta-culture, the prevailing feelings, in a given people or in humanity as a whole, of a given historical moment. We could, also, define it as the spirit of the world of a given time interval. Neither the whole of the components of a given society, nor the intellectuals, are aware, in general, of the prevailing feelings, in their most important and determining aspects, of each historical moment, but it is these feelings, or underground ideas, that constitute the determining factor (primarily) of the most relevant events of that given period.
Per analizzare la storia umana con metodo scientifico, occorre distinguere, in modo netto e preciso, i vari ambiti che concorrono a manifestare l’essenza umana, in quanto specie, con tutte le proprie caratteristiche, essenza, che è... more
Per analizzare la storia umana con metodo scientifico, occorre distinguere, in modo netto e preciso, i vari ambiti che concorrono a manifestare l’essenza umana, in quanto specie, con tutte le proprie caratteristiche, essenza, che è autonoma rispetto ad ogni altra specie vivente e rispetto alla natura cosmica, in genere, nonché rispetto all’essenza della società e della storia di quest’ultima.
The theory of that scholar seems disappointing and disheartening, who affirmed that every man of letters, who read, in all his existence, tens of thousands of books, is in reality as if he understood, in depth, only one: namely, what that... more
The theory of that scholar seems disappointing and disheartening, who affirmed that every man of letters, who read, in all his existence, tens of thousands of books, is in reality as if he understood, in depth, only one: namely, what that expresses, fully, the thought that the reader he had formed before reading the first book. The reality can be even worse: that is, that almost all of the literati are unable to think independently, and, therefore, the readings, and studies, that they carry out, during their existence, serve to indoctrinate them with prefabricated ideologies, which they misunderstand, and of which they, then, repeat (with great presumptuousness, and in an erudite way), the most banal parts, known to all. 
But, of course, there are also thinkers who elaborate ideologies, of which: some have a great hold on peoples and individuals, and are handed down for centuries, or millennia, being considered, by their believers, the panacea for all the evils of the humanity. Other ideologies are short-lived, having weak points in their elaboration, or not knowing how to make people dream of the final satisfaction of the authentic needs, and purposes of human beings, but, at the same time, taking into account historical reality and the need for to guarantee the full satisfaction, and immediate, of the desires of the current elites, or of those in the process of formation.
A theory that can be confirmed, or denied, by the reality of the human condition, can be ignored for centuries, denigrated and discarded, but, since it has the advantage of allowing knowledge of reality, sooner or later it will be accepted and understood, not only because it constitutes the foundation, essential, for those who want to affect the reality in place, or radically change it, but also allows those who only want to adapt to existing reality, not to be overwhelmed by the "jackals" and lucky fools, and to turn it, consciously, in your favor.
La storia non può continuare ad occuparsi solo degli “uomini che fanno la storia” (nel bene o nel male), e dei, cosiddetti, “grandi eventi storici”, poiché resta da stabilire se qualcuno “faccia la storia” o se la storia plasmi gli uomini... more
La storia non può continuare ad occuparsi solo degli “uomini che fanno la storia” (nel bene o nel male), e dei, cosiddetti, “grandi eventi storici”, poiché resta da stabilire se qualcuno “faccia la storia” o se la storia plasmi gli uomini ed i governanti. Occorre chiedersi perché nessuna rivoluzione, definibile come: vittoriosa, abbia mai pienamente soddisfatto i rivoluzionari (salvo i pochissimi, o l’unico, che abbia conquistato il potere, attraverso quella rivoluzione). Occorre chiedersi come mai nessun politico abbia mai potuto realizzare, pienamente, le promesse che ha fatto ai suoi elettori, e se ha cercato di soddisfarle: abbia arrecato un danno maggiore alla società nel suo complesso, ed in particolare alle generazioni future. Occorre chiedersi se la società sia solo la sommatoria: della cultura, della volontà e dei desideri dei suoi “membri” (insomma: del loro grado di civilizzazione) o sia un meccanismo di cui si servono gli esseri umani, e tale meccanismo abbia una propria logica evolutiva intrinseca, che determini la “storia umana” a “loro insaputa”, ossia in modo diverso dalla loro volontà e coscienza. Occorre chiedersi se le società realizzate dagli animali più evoluti (ad esempio: i lupi, gli elefanti e molte altre specie di animali) siano, o meno, basate su meccanismi sociali (o strutturali) totalmente dissimili da quelli a base della società umana, e come si siano formati questi, e quei, meccanismi, e quale ne sia la logica e la traiettoria evolutiva. Occorre, poi, chiedersi se gli esseri umani siano arrivati ad uno stadio di civilizzazione tale da consentire loro di fare a meno di ogni meccanismo a base della società, che sia estraneo alla volontà, al controllo ed alla responsabilità dei suoi aderenti, o se sia, ancora, un obiettivo lontano, se non un miraggio. Questa è un’indagine METASTORICA.
La storiografia, convenzionalmente, viene considerata essere nata con Erodoto, e con Erodoto appariva sotto forma di “Storie”, ossia di aneddoti, molto simili all’attuale “gossip”. Giambattista Vico tentò di farne “La Scienza Nuova”, ma a... more
La storiografia, convenzionalmente, viene considerata essere nata con Erodoto, e con Erodoto appariva sotto forma di “Storie”, ossia di aneddoti, molto simili all’attuale “gossip”. Giambattista Vico tentò di farne “La Scienza Nuova”, ma a parte le lodi degli illuministi e di alcuni storiografi dell’ottocento, che tentarono di farne una scienza, la storiografia rimase, in gran parte, l’agiografia (od esaltazione illimitata, fino a farne dei miti) dei personaggi, che gli storiografi hanno in simpatia, o li ritengano graditi a coloro che detengono il potere, nel momento cronologico in cui scrivono (oppure: li ritengano degni di attenzione per coloro che avranno il potere nel periodo storico che essi auspicano, o che ritengono si produrrà: necessariamente), oppure descrivono quei personaggi (od eventi in cui furono coinvolti) in modo che ne venga odiata l’esistenza, possibilmente, per tutta l’eternità (costruiscono, così, quella che i latini definivano la: “Damnatio Memoriae”).
Tutti conosciamo la scarsa utilità che si attribuisce, generalmente, alla conoscenza della “storia”, per decidere come risolvere i problemi che si presentino nell’attualità. Poche persone si rendono conto di quale sia la causa di tale inutilità: l’assenza di un metodo analitico della storia che sia realmente degno di essere definito scientifico: secondo il metodo galileiano – popperiano.
La difficoltà, non tanto di creare una storiografia basata realmente su criteri scientifici, quanto di farla accettare, non tanto dagli storici, quanto dagli strati dirigenti di una qualsiasi società, è dovuta all’esigenza di dare alla storia esattamente il senso che serve a giustificare la realtà della condizione umana, in una data realtà strutturale, e con determinati regimi politici. E questo, anche se la possibilità di dare un senso, scientificamente comprovato, alla evoluzione storica, possa servire ai governanti di procedere, nelle loro scelte, non più al buio ed a tentoni, ma sapendo esattamente quale sia la realtà storica di un dato momento cronologico e quale sia l’evoluzione più probabile (a valutare, magari con l’aiuto di specifici algoritmi, entro specifici parametri) della stessa realtà storica, nel suo complesso, in ogni singola regione del globo e per ogni singola unità statuale.
La conoscenza scientifica delle cause che determinano l’evoluzione storica, cozza contro le convinzioni più profonde degli esseri umani, i quali, volendo dare un senso alla propria esistenza, sentono di poter avere un ruolo attivo, seppur magari infinitesimale, nell’evoluzione della storia (ameno che credano nella “provvidenza” di un Dio, dalla volontà non conoscibile, ma, in fondo, volta, sempre, al maggior bene finale dell’umanità). La consapevolezza del fatto che ci si trovi ingabbiati in una realtà storica che evolva secondo criteri, o cause agenti, del tutto estranei alla consapevolezza, ed alla volontà, degli individui, delle collettività e dei “grandi” personaggi storici (nonché di entità, o di un “essere”, trascendentale: ossia, spirituale), ci sconvolgerebbe in modo irreversibile e, forse, persino, in modo devastante.
Solo la prospettiva di poter progettare un’organizzazione sociale che coinvolga le facoltà mentali, la volontà, i desideri e le finalità di tutti gli individui che abbiano un’apertura mentale tale da liberarsi, gradualmente ed, almeno parzialmente, dal determinante condizionamento della realtà strutturale in cui siamo immersi, e possa consentire di raggiungere una piena dignità di esseri umani: totalmente consapevoli di sé; potrà consentire, a qualcuno (più libero di mente) di dare un’occhiata (priva di veli e di illusorie certezze) alla effettiva condizione di partenza dell’umanità, nel momento cronologico in cui ciascuno di questi individui si trovi a vivere, facendosi una chiara idea di quale sia la prospettiva evolutiva a breve – medio termine, ove si prescinda dalla progettazione di un nuovo modello di organizzazione della società, lasciando il futuro dell’umanità nelle mani del “pilota automatico”, che ci guida attualmente.
Physics has, long, identified the principles of relativity, discovering how time is a relative dimension, in relation to other parameters, such as speed and space. The history of state-based society, which can be defined as the state... more
Physics has, long, identified the principles of relativity, discovering how time is a relative dimension, in relation to other parameters, such as speed and space. The history of state-based society, which can be defined as the state structural universe, analyzed with the scientific method (according to the Galilean conception of the scientific method), evolves with as a cyclical trend and, therefore, historical time can no be, longer, considered as a linear entity, but must be analyzed bearing in mind that it manifests itself as a curvilinear evolution, with a cyclic course. In this way, the events that follow one another over the course of the various human generations, placed on a Cartesian diagram, assume a very precise trend (in relation to precise parameters of progress, or regression, in terms of social and political freedoms, economic well-being and social, as well as incentives, or disincentives, of scientific progress). In the relationship between chronological time and historical time, the value (ie, the level of progress, or regression) of the latter will be visible on the ordinate axis.
The birth of the state-based society, which can be defined as the structural state universe, and the socio-political and economic events, relating to this type of society, are determined by causal agents far removed from the conscious will of the peoples, their ruling classes, and the leaders who emerge from them, who, with choices arbitraries (the effects of which are completely unknown to them, even when the predetermined, or proclaimed, the objective is reached) can, only for a short time, influence the direction, and the speed, of historical time itself.
Analyzed in this way, history, from pure hagiography, assumes the value of a prognostic science, that is, capable of making the future known in advance, and can help identify what are the real perspectives of humanity, and those of vast regions of the globe, as well as those of specific state units.
The structural universe of the state, therefore, evolves itself cyclically, with two distinct and well identifiable phases: the mercantile phase (or open society) and the feudal phase (or closed society). It turns out possible to analyze, in detail, the characteristics of each of the two phases of the aforementioned universe structural of the state , with its partitions, namely: social systems, the moments of transition between one social system and another, (whose duration can be even of several centuries) as well as the moments of transition between one and the other phase of the various historical cycles, which have occurred (countless times, with higher number of cycles in some regions of the globe), since when the universe structural of the state exists. Each social system (or transition period between one consolidated system and another) is characterized by some specific political regimes, which, in turn, can manifest themselves in a certain variability of concrete powers, which are distinguishable by their diversity of: ideologies, proclaimed programs and slogans.
The dominant culture and the most common public opinion tend to accredit the concept that history, and the events that characterize it, evolve, over time, in relation to the greater, or lesser, capacities of the rulers of each country and the rulers with greater influence on the destinies of the world. This opinion is completely wrong!
In fact, except for events that, while causing immense suffering or considerable satisfaction (or being perceived as such) to social groups or peoples, generally, have a marginal impact on the evolution of historical reality and the human condition; evolution, which can be found in the great structural changes, takes place with dynamics that escape even the perception of the most enlightened intellectuals and completely escape. to the perception of statesmen and rulers in general and, therefore, their main action is dictated by forces whose knowledge totally escapes them. Nor, much less, are these dynamics to be attributed to machinations of “occult powers” or “strong powers”, which exist and operate, but are they too also unaware of the real historical dynamics.
The human condition is, therefore, comparable to that of a multitude of hamsters who struggle to keep themselves in balance on a rotating scale, on whose movement they cannot absolutely influence and which are not even able to perceive the direction of rotation and its speed.
This condition, since it has been theorized by various thinkers, should lead us to clearly distinguish between the current human condition and the nature of our species, which, if made aware of its actual condition, will never be able to resign itself to it, but will always seek a condition of full autonomy, individual and collective, and full awareness of oneself and one's own nature.
Le filosofie, e le religioni orientali, in genere, e l’induismo in particolare, hanno una concezione della storia umana, e del tempo storico, non come di un fatto lineare, ma di una entità curvilinea e, nella prospettiva dei millenni, di... more
Le filosofie, e le religioni orientali, in genere, e l’induismo in particolare, hanno una concezione della storia umana, e del tempo storico, non come di un fatto lineare, ma di una entità curvilinea e, nella prospettiva dei millenni, di forma circolare. Tale concezione del tempo, nella storia umana, soprattutto della storia della società, che è la società che sperimentiamo noi, pur avendo avuto, in Occidente, alcuni estimatori e teorici che vi ci sono avvicinati, tuttavia viene rigettata dagli storiografi e dagli storici ufficiali.
Se applicata alla evoluzione storica, appare evidente come le partizioni che continuano a prospettare gli storici, tra: Evo Antico, Medioevo, Età Moderna e Contemporanea, non avrebbe più alcun senso, in relazione all’analisi dell’evoluzione della società, poiché apparirebbe evidente come una concezione ciclica del tempo storico, scardinerebbe, alla base, ogni concezione lineare.
Appare giunto il tempo di applicare la concezione della relatività, maturata nel corso del XX secolo, nel campo della fisica, alla storia umana, rendendoci conto, finalmente, come la storia non evolva secondo criteri lineari, ma in modo curvilineo e con una ciclicità plurimillenaria.
Se le concezioni filosofiche dell’Oriente, specialmente in India, in campo induista, sono strettamente connesse alla religione e, dunque, avendo le religioni, per la loro stessa natura, la pretesa di conoscere la verità assoluta e non potendo coesistere (se non in modo molto limitato) con il dubbio o la discussione, non hanno la possibilità di evolvere e di analizzare la effettiva evoluzione della storia e del tempo storico; in Occidente, dove, prevale, ancora, lo spirito scientifico, sebbene il metodo scientifico di tipo galileiano sia applicato solo alle scienze fisico-matematiche e, spesso, nemmeno più a quelle, poiché prevale, ormai, il metodo, definito “lisenkoista” (dal nome di Lisenko: una sorta di “Rasputin” nelle grazie di Stalin, che da agronomo abusivo lo elevò a genetista e fondatore della nuova genetica “sovietica” e, più in generale, di tutta la scienza non strettamente connessa con le necessità belliche), poiché tutto ciò che è definibile come “scientifico” diviene, automaticamente sinonimo, chissà perché, di indubitabilità ed infallibilità e, quindi, tale definizione viene applicata alle teorie più strampalate ed indimostrabili.
Si può, tuttavia, sperare che, ove ancora prevalga lo spirito scientifico, si sia disposti ad applicare la metodologia scientifica (di tipo galileiano – newtoniano) allo studio della storia umana, analizzando gli eventi storici, si possano spiegare, meglio, con una concezione relativistica del tempo storico, il quale, diversamente dal tempo cronologico, procede in modo non lineare, ma con andamento ciclico, ripetitivo, in modo indeterminato (essenzialmente: per quanto riguarda la società basata sul concetto e sulla realtà istituzionale e territoriale dello stato).
The King, that is, the ruler, of social reality and history, was defined, by the oldest biblical scriptures: Belial, why they, knowing the iniquities of social reality or history, could not conceive that they be ruled by their God: who... more
The King, that is, the ruler, of social reality and history, was defined, by the oldest biblical scriptures: Belial, why they, knowing the iniquities of social reality or history, could not conceive that they be ruled by their God: who what they considered (and consider) the perfect, the inflexible and infallible Yahweh.
Also some Christian philosophers, and theologians, have also raised the question of being able to consider the God of Christians as the King of Heaven and Earth” (as stated in the “Creed”), stating that the God that“intervenes in history” can only be a demon, given the level of iniquity found in history, in social reality, in every time and place, albeit with different intensities of inhumanity. Therefore, it seems plausible identify: with Belial, the historical reality, which has been materialized in the statual reality, in all along its evolution and in all its aspects.
The human condition, in history, has been analyzed, with multiple, and contrasting, visions, by philosophers, in almost three millennia of speculation, or reflections. These conceptions, while striving to separate human nature from the reality of historically formed societies, and from their evolution, have never been able to fully understand the connection between these two different entities, and the cause of the contrast between the individuals and social reality.
Human history, even when it has been analyzed, in some conceptions, that can be defined as nomothetic (that is, which are tending to systematize historical events in an evolutionary logic, corresponding to identifiable patterns), seems not to have been able to induce historians to identify (with sufficient precision) the structural characteristics of the events, which have a relevance for the historical evolution itself, compared to events that although reported with great interest by reporters, historians and documentary makers, are of no importance, or relevance, on the dynamics of historical evolution.
Our studies are intended to analyse the essential natural characteristics of human beings, taking into account the influence, often totally determining, that the historical reality in which individuals live, has, not only on their behaviour, but also on their own way of being, that is, on the formation of their character. This aims to lay the foundations of a science of humanity, understood as an autonomous and authentically natural biological species. At the same time, by separating the natural characteristics of human beings, with the precision of the surgeon, from the various types of society in which human beings have historically found themselves living, the foundations of a science of historical societies are automatically laid. The various human societies can thus be catalogued, no longer in an high quantity (and always increasing, in relation to the progress of archaeological excavations and palethnological discoveries) in countless "civilization", but in an limited series of degrees of civilizing. Each of these degrees of civilizing has its own evolutionary dynamic, of which, only, of that than those accompanies itself with the writing, is possible, with some precision, identify the evolutionary dynamics, the possible timing of its evolution, in relation to the causes that generate this evolution.
Religions, be they polytheistic or monotheistic, cannot be able to analyse (and, neither, do they set it, for themselves, as their main objective) the social and historical reality, since their task is to justify and legitimize it, even when they identify it, with: the “prince of darkness”, at least to be able of keep alive the hope of a saving metamorphosis. This task can only be carried out by those who free themselves from all prejudice and analyse reality, with hypotheses whose validity can be proved, or denied, by comparison with reality itself. This essay sets itself this objective, analyzing, in detail, the essence of the state society, in it’s multimillenary evolution.
La condizione umana, nella storia, è stata analizzata, con molteplici, e contrastanti, visioni, dai filosofi, in quasi tre millenni di speculazioni, o riflessioni. Tali concezioni, pur sforzandosi di scindere la natura umana dalla realtà... more
La condizione umana, nella storia, è stata analizzata, con molteplici, e contrastanti, visioni, dai filosofi, in quasi tre millenni di speculazioni, o riflessioni. Tali concezioni, pur sforzandosi di scindere la natura umana dalla realtà delle società storicamente formatesi e dalla loro evoluzione, non sono mai riuscite a comprendere a fondo il nesso tra le predette due diverse entità, e la causa del contrasto tra gli individui e la realtà sociale.
La storia umana, anche quando sia stata analizzata con concezioni, definite nomotetiche (ossia tendenti a sistematizzare gli eventi storici in una logica evolutiva, rispondente a schemi individuabili) pare non aver saputo indurre gli storiografi ad individuare (con sufficiente precisione) le caratteristiche strutturali degli eventi, che abbiano un rilievo per l’evoluzione storica stessa, rispetto ad eventi che pur riportati con rilevante interesse da cronisti, storiografi e documentaristi, non hanno alcuna importanza, o rilievo, sulla dinamica dell’evoluzione storica.
I nostri studi hanno l’intendimento di analizzare le caratteristiche propriamente naturali degli esseri umani, tenendo conto dell’influenza, spesso totalmente determinante, che la realtà storica in cui gli individui si trovano a vivere, ha, non solo sul loro comportamento, ma anche sul loro stesso modo di essere, ossia sulla formazione del loro carattere. Questo vuole porre le basi di una scienza dell’umanità, intesa come specie biologica autonoma ed autenticamente naturale. Al contempo, scindendo, con la precisione del chirurgo, le caratteristiche naturali degli esseri umani, dalle varie tipologie di società in cui gli esseri umani si sono trovati, storicamente, a vivere, si pongono, automaticamente, le basi di una scienza delle società storiche. Si possono così catalogare le varie società umane, non più in una quantità elevata (e sempre crescente, in rapporto al procedere degli scavi archeologici ed alle scoperte paletnologiche) di innumerevoli “civiltà”, ma in una serie limitati di gradi di civilizzazione. Ciascuno di tali gradi di civilizzazione ha una propria dinamica evolutiva, di cui solo di quello che si accompagna alla scrittura si può, con una certa precisione, individuare la dinamica evolutiva, la possibile tempistica della sua evoluzione, in rapporto alle cause che generano tale evoluzione.
The analysis of the various contemporary human societies leads to realize how coexist on the terrestrial globe, albeit in different geographical areas, some societies similar to those of other living species, that the most reliable... more
The analysis of the various contemporary human societies leads to realize how coexist on the terrestrial globe, albeit in different geographical areas, some societies similar to those of other living species, that the most reliable evolutionary theories they have cataloged as within reach of the pre-human species, coexist with other societies, very different, at exclusive prerogative of the human species. Therefore and, unfortunately, the bi-univocal link between biological evolution and social evolution, as proposed by sociobiology, is totally unfounded. Further evidence of such groundlessness, that completely falsifies any sociobiological theory, is the meaning of suffering, if not of genuine despair, that was warned, by always, by humans for the iniquities, the infamies and inhumanities that are inherent in human societies (and that historians continue to cataloging in multiple "civilization", on the basis of minimum cultural differences and / or of production techniques slightly different), and which have led the philosophers and the theologians to theorize a "fall", namely a huge setback from a pre-existing state of happiness (which would be accomplished in a society in keeping with nature), with the establishment a society which generates the unhappiness (for all the members, but especially for the social strata relegated to a condition, almost or completely irreversible, of social and economic inferiority) and having connotations hitherto unknown, both in its characteristics structural, both in those organizational, how much and especially in its evolutionary logic: the latter escapes at the understanding of the peoples and of those who lead the states (or rather: have the illusion of being the his guide); like in a novel, of science fiction, of HG Wells, entitled: "Land of the blind", where all the components of society are blind, while they had happened, somehow or other, at survive, maintaining the illusion that their leaders are those that guide their people, despite being blind themselves and, therefore, incapables to understand the reality of the world in which they live.
Philosophy, since its beginnings in ancient Greece, has correctly identified the contrast between the deeper, and authentic, human nature and the social reality. This contrast can alone be the result of a deep gap between the timing of the evolution biological and psychic, on the one hand, and psychological and cultural, on the other. This gap has not allowed, until now, at humans to build interpersonal relationships that allow them to express all their potential, or natural, desire (or need) of sociality, without stifling the similar and irrepressible need for individualization, and at the same time of create an organizational mode that enables them to be fully aware, conscious and co-responsible, of the purposes and the collective choices.
Just in the concrete realization of a such organizational form you can find the ultimate meaning of human life, as indicated by teleological theories of all philosophies, religions, esoterisms and political ideologies. In this objective you can see, in fact, both the meaning and purpose of human beings as a species, both of individuals. That purpose is born, in fact, by the deeper nature of the human beings and is, therefore, at them inherent. Every single individual, as manifestation of the human species, with unique and unrepeatable characteristics, must be able to have full autonomy in determining the meaning and purpose of his existence. Only when this will be made possible, and individuals will be themselves liberated from the constraints, which sometimes assume the characteristic of real forms of mental slavery, implemented by the social reality in place, will materialize a real opportunity of achieve the form of social organization that corresponds to the needs and most authentic purposes, because ingrained in the same individuals, of the human species.
The analysis of the various contemporary human societies leads to realize how coexist on the terrestrial globe, albeit in different geographical areas, some societies similar to those within reach of of other living species, that the most reliable evolutionary theories have cataloged as the pre-human species, and other societies, very different, at exclusive prerogative of the human species. Therefore and, unfortunately, the bi-univocal link between biological evolution and social evolution, as proposed by sociobiology, is totally unfounded. Further evidence of such groundlessness, that completely falsifies any sociobiological theory, is the meaning of suffering, if not of genuine despair, that was warned, by always, by humans, for the iniquities, the infamies and inhumanities that are inherent in human societies (and that historians continue to cataloging in multiple "civilization", on the basis of minimum cultural differences and / or of production techniques slightly different), and which have led the philosophers and the theologians to theorize a "fall", namely a huge setback from a pre-existing state of happiness (which would be accomplished in a society in keeping with nature), with the establishment a society which generates the unhappiness (for all the members, but especially for the social strata relegated to a condition, almost or completely irreversible, of social and economic inferiority) and having connotations hitherto unknown, both in its characteristics structural, both in those organizational, how much and especially in its evolutionary logic: the latter escapes at the understanding of the peoples and of those who lead the states (or rather: have the illusion of being the his guide); like in a novel, of science fiction, of HG Wells, entitled: "Land of the blind", where all the components of society are blind, despite they having survived, somehow or other, maintaining the illusion that their leaders are those that guide their own people, despite being blind themselves and, therefore, incapables to understand the reality of the world in which they live.
Philosophy, since its beginnings in ancient Greece, has correctly identified the contrast between the deeper, and authentic, human nature and the social reality. This contrast can alone be the result of a deep gap between the timing of the evolution biological and psychic, on the one hand, and psychological and cultural, on the other. This gap has not allowed, until now, at humans to build interpersonal relationships that allow them to express all their potential, or natural, desire (or need) of sociality, without stifling the similar and irrepressible need for individualization, and at the same time of create an organizational mode that enables them to be fully aware, and co-responsible, of the purposes and the collective choices.
Just in the concrete realization of a such organizational form you can find the ultimate meaning of human life, as indicated by teleological theories of all philosophies, religions, esoterisms and political ideologies. In this objective you can see, in fact, both the meaning and purpose of human beings as a species, both of individuals. That purpose is born, in fact, by the deeper nature of the human beings and is, therefore, at them inherent.
In effetti la filosofia si è arresa! Me lo ha confermato anche l'ultimo concetto espresso dal mio insegnante di filosofia politica Norberto Bobbio: "So di non sapere" che, essendo un'affermazione socratica, dimostra il circolo vizioso in... more
In effetti la filosofia si è arresa! Me lo ha confermato anche l'ultimo concetto espresso dal mio insegnante di filosofia politica Norberto Bobbio: "So di non sapere" che, essendo un'affermazione socratica, dimostra il circolo vizioso in cui è finita la speculazione filosofica dopo quasi 25 secoli. Le cosiddette "scienze umane e sociali" sono, purtroppo ancora intrise di troppa ideologia e dogmatismi, per poter essere considerate, sulla base dell'epistemologia popperiana, scienze autentiche, poiché le loro teorie non sono sempre falsificabili o corroborabili e, quindi, sono inadatte a costituire una scienza cumulabile nel tempo. Anche l’analisi marxiana della storia è inficiata dall'aver dogmatizzato lo stesso concetto di scienza e, quindi, dall'aver annegato gli elementi di analisi con una certa validità scientifica (se ben analizzati) in una ideologia che è servita da supporto ai regimi più antidemocratici del XX secolo. Sul piano ontologico, mi sento vicino a chi sostiene il principio antropico, che vede, insita, nella natura biologica una finalità di accrescimento progressivo di auto-coscienza, la cui validità è riscontrabile nella capacità di socialità degli animali superiori e nei primati, dove sono riscontrabili elementi delle prime società strutturali. Le mie ricerche sono tese a porre le basi di un'analisi della società e della storia che sia effettivamente falsificabile, premessa per una scienza della società e della natura umana.
Searching for happiness is considered a private matter, individual, and the results of that research are considered to be a consequence: of the individual's fortune, character, or merit. This conception, often, leads to a lack of sense in... more
Searching for happiness is considered a private matter, individual, and the results of that research are considered to be a consequence: of the individual's fortune, character, or merit. This conception, often, leads to a lack of sense in life and to consider life itself as a reality that does not keep its promises at all. It is rarely believed that the substantial, general, unhappy (despite the level of well-being achieved) is due to causes that transcend the faculties of each individual! Recently, authoritative Marxists, have stated that we are, now, in a utopian period. Apparently, this seems to be a meaningless statement, but if one considers the impracticability and the “Refoundation” of the societies defined (in the twentieth century) as “of the socialism realized”, one can understand the definition of “utopian situation”, considering the dialectic conception made by Marx, where history would be a succession of cycles characterized by thesis, antithesis, and synthesis. In this case, the thesis would be represented by the period of the proposition of the solution of the “social problem” and the “social question” (even without a proper analysis of historical evolution and its causes) and without the design of a new technique of social organization; the antithesis would be represented by the period of realization of “real socialism” (and, in fact, it is quite difficult to imagine an “antithesis” most opposite); the synthesis is characterized by the improbability and not presentability of new “Gulags” in the face of the consciousness of humanity. Such is the general view of the historical reality proposed by Marxism. But the hope of a solution to social problems that afflict mankind and they create unhappiness can’t be overshadowed by the ideology and from the self-proclaimed “Marxist science”, or other ideologies and religious integralism, which resurface in this glimpse of 21st century. Since the goal of humanity is always the same, is essential of achieving an analysis of historical reality based on universally accepted scientific criteria, and to identify a technique of social organization that can liberate humanity from constraints that force it into the unhappiness of a state of unconsciousness and inertia, determined by a historical evolution that has logic and purpose extraneous to the nature of the individuals. With our work, we aim to lay the foundations for new knowledge, capable of achieving a new and higher level of civilizing.
In questo volume si sono analizzati gli elementi che ingabbiano gli esseri umani in una schiavitù asfissiante, che abbiamo definito: elementi di irrazionalità. Tali elementi non derivano esclusivamente dalla realtà della società storica,... more
In questo volume si sono analizzati gli elementi che ingabbiano gli esseri umani in una schiavitù asfissiante, che abbiamo definito: elementi di irrazionalità. Tali elementi non derivano esclusivamente dalla realtà della società storica, in cui siamo inseriti involontariamente, ma sono interiorizzati nel carattere di ogni individuo e, addirittura, connessi alla natura umana. Tale condizione, rende gli esseri umani non dissimili da “scimmie nude”, essendo, noi esseri umani, del tutto inconsapevoli e, sostanzialmente, irresponsabili, degli eventi storici, che ci riguardano e ci coinvolgono profondamente, pur possedendo potenzialità di progresso illimitate che, tuttavia, ci rendono un poco ottimisti sul futuro.
La realtà contemporanea ci dimostra, ogni giorno, con per ogni evento, sia di tipo storico oppure naturale, che vi sia una sostanziale inadeguatezza degli strumenti conoscitivi ed operativi, non solo a risolvere i problemi che tale realtà ci prospetta, ma anche a conoscerne la logica e la direzione dell’evoluzione, in atto. L’antropocentrismo (che considera gli esseri umani, se non singolarmente, almeno collettivamente, tramite gli “uomini che fanno la storia”, artefici della realtà storica, e persino dell’evoluzione climatica) non è una ideologia defunta, ma viva e vitale, sempre più presuntuosa ed inutilmente dannosa! L’incapacità dei popoli e dei governanti, a comprendere la logica della realtà, le sue tendenze evolutive, e quali siano gli strumenti per adattarvisi e per “governarla”, almeno per non farsene travolgere insensatamente, è sotto gli occhi di tutti quelli che abbiano un minimo di capacità riflessiva!
Is possible to lay the foundations of a genuine science of society, based on the human knowledge realized, until now, from the humanity, if not contradicted by the evolution of historical reality; proposing a new interpretation, in order... more
Is possible to lay the foundations of a genuine science of society, based on the human knowledge realized, until now, from the humanity, if not contradicted by the evolution of historical reality; proposing a new interpretation, in order to gain knowledge of the true meaning of human life and therefore of human destiny, both like species, like of each individual. The scientific method, applied to human beings should take into account their true nature of species, and as of the unique, and unrepeatable, individuals.
Il concetto di divinità, al di là di quanto affermato dai teologi delle varie religioni, si identifica coi concetti di: giustizia, moralità, legalità, ordine (e, più in generale, con tutto ciò che è ritenuto positivo e desiderabile). In... more
Il concetto di divinità, al di là di quanto affermato dai teologi delle varie religioni, si identifica coi concetti di: giustizia, moralità, legalità, ordine (e, più in generale, con tutto ciò che è ritenuto positivo e desiderabile). In realtà, se vi è qualche ente che governa il mondo (ed è indubitabile che vi sia), non può che essere identificato con tutto ciò che è negativo ed iniquo (a meno di essere irrimediabilmente benpensanti): dato il tasso di iniquità, ingiustizia ed inumanità che vi è nel mondo. Appare evidente, quindi, che l’entità che domina il mondo non possa che essere identificata con il concetto di demonio (od essere negativo)! Ma, non per questo, i concetti di: “bene”, di giustizia, di equità, di moralità e di libertà, debbono essere abbandonati, o considerate solo utopistici. Il fatto stesso che il concetto di divinità sia associato con: la giustizia (sociale e giudiziaria), la moralità ed, in generale, tutto ciò che è buono, bello e desiderabile, dimostra come gli esseri umani aspirino, naturalmente, a tutto questo e tutto questo possa dare loro la felicità. Gli esseri umani possiedono la potenzialità per emanciparsi da ogni irrazionalità: sia essa proveniente dall’esterno o dall’interno della loro stessa natura. Gli esseri umani possono creare un nuovo tipo di società, che sia corrispondente ad un concetto di razionalità, che consenta un equilibrio, ed una piena convergenza, tra la natura della nuova società ed i loro più autentici bisogni interiori: il bisogno di una sempre maggiore individualizzazione ed il bisogno di socialità. Questo avverrà quando il concetto di divinità (intesa come fonte [esterna agli esseri umani] di: bene, giustizia e felicità) sarà accantonato, e sarà riconosciuto che: la fonte di ogni razionalità, moralità e giustizia, non sia fuori dagli individui, ma nella loro natura, od essenza, più autentica. Lo spirito religioso deve essere sostituito con lo spirito scientifico.
The purpose of this essay, and that of the series to which it belongs, is the formulation of a complete theory of social reality and of human nature, other than the current ones. If it is certainly true that they can galvanize the... more
The purpose of this essay, and that of the series to which it belongs, is the formulation of a complete theory of social reality and of human nature, other than the current ones. If it is certainly true that they can galvanize the populations, only the appeals to the revolution or at the holy war, while is much less exciting the appeal at achieve a quantum leap in the field of the knowledge of social reality and of human nature.
Questo saggio analizza il divario tra l’essenza umana e la condizione attuale degli individui, come ingranaggi di un meccanismo che essi non controllano e di cui non hanno una cognizione ed una coscienza adeguata: la realtà delle società... more
Questo saggio analizza il divario tra l’essenza umana e la condizione attuale degli individui, come ingranaggi di un meccanismo che essi non controllano e di cui non hanno una cognizione ed una coscienza adeguata: la realtà delle società statuali.
Progresso nel processo di individualizzazione John Locke considerava (quella che ho definito) la realtà strutturale storica, come un compromesso tra quello che viene definito "stato di natura reale", e che noi definiamo: lo stato di... more
Progresso nel processo di individualizzazione
John Locke considerava (quella che ho definito) la realtà strutturale storica, come un compromesso tra quello che viene definito "stato di natura reale", e che noi definiamo: lo stato di natura preumano, ed il cosiddetto "stato di natura ideale", che ho definito società SOCIALITARIA.
The conflict between human nature and historically constituted social reality is highlighted by the history of religions, in which historical reality is identified with the god of evil, defined by the ancient inhabitants of Palestine as:... more
The conflict between human nature and historically constituted social reality is highlighted by the history of religions, in which historical reality is identified with the god of evil, defined by the ancient inhabitants of Palestine as: the God Belial (and with the Christianity: has identified with the prince of demons, or Lucifer), image perfect of the social reality historically constituted in the structural universe based on statehood.
On the contrary, a branch of theology of every type of modern religion, theorizes the existence of a god immanent in the human being, who represents his rational part and coincides with his authentic purposes, highlights them, embodies morality natural inherent in every human being and constitutes the guide and conscience of the human being. It constitutes the idealization of the universality embodied by every human being. This conception is not in conflict with the scientific analysis of the human being and his multi-millennial contrast with the social reality in which he is immersed and by which he is influenced in a decisive way, so much so as to be enslaved, even at a mental level, in an almost unavoidable way.
These days many are amazed of the fact that many students of one of the most prestigious universities in Europe, the Sorbonne in Paris, were undecided whether to support President Emmanuel Macron or the "supremacist" Marine Le Pen,... more
These days many are amazed of the fact that many students of one of the most prestigious universities in Europe, the Sorbonne in Paris, were undecided whether to support President Emmanuel Macron or the "supremacist" Marine Le Pen, although the latter can be defined very little democratic. In fact, since 2011, Le Pen had declared herself close to the Russian leader Vladimir Putin for "obvious reasons, geostrategic and of cultural commonality". Recently, like the his Italian admirers (such as, for example, Matteo Salvini), you have, partially, modified your statements, although it is difficult to seriously believe in the authenticity of your respect for democracy. It is often believed that only those with cultural gaps, and educational deficiencies, can be an opponent of the political-social democracy that, for better or worse (with greater or lesser defects), exists in all Western European countries and in the West, generally. The fact that I mentioned at the beginning, clearly, demonstrates that attachment to democracy is not a question of education or erudition.
L’”essere” di cui parlano i filosofi, può essere inteso come la totalità di ciò che esiste: la natura cosmica, quella biologica e la conoscenza e coscienza di tali enti naturali, conoscenza che è consentita dalle facoltà intellettive di... more
L’”essere” di cui parlano i filosofi, può essere inteso come la totalità di ciò che esiste: la natura cosmica, quella biologica e la conoscenza e coscienza di tali enti naturali, conoscenza che è consentita dalle facoltà intellettive di ciascuna specie biologica. Questa concezione supera ogni concetto metafisico e riconduce la concezione dell’essere alla concettualizzazione, astratta e simbolica, della natura esistente negli esseri viventi e nella specie umana, in particolare.
Ogni entità naturale, che abbia esistenza, può essere considerata, insieme, come manifestazione, concreta, dell’essere, e come entità avente in sé stessa la pienezza dell’essere. Ogni entità naturale (in quanto naturale) possiede, in sé stessa, la causa si sé stessa e le proprie finalità, così come la totalità del cosmo, ha (ipoteticamente) una propria causa (che non coincide col fenomeno che lo ha generato) ed una propria finalità (che non coincide con la fine, eventuale, del cosmo come tale).
Le azioni, ed i prodotti, delle specie viventi non possiedono le qualità dell’essere, ma solo quelle dell’esistenza. Così è, anche, per la realtà strutturale basata sulla statualità, sebbene sia stata identificata, erroneamente, da filosofi e teologi, con l’essere, od addirittura, con la divinità, mentre si tratta di meccanismi organizzativi della società, generati, in modo inconsapevole: della loro effettiva essenza, delle dinamiche, e delle cause di queste, ossia del loro funzionamento e delle dinamiche evolutive. Non è così, invece, per la conoscenza acquisita della natura e dei suoi eventi, la quale, come le manifestazioni dell’essere, possiede infiniti livelli di profondità, di consapevolezza della propria validità e della potenzialità del proprio ulteriore sviluppo. Gli esseri umani possono essere individuati, e valorizzati, in relazione diretta con la validità di ciò in cui credono, di ciò che definiscono come i propri bisogni, desideri e finalità fondamentali. Avendo una causalità, nell’origine della propria specie, la manifestazione (nel numero dei suoi esemplari, che si susseguono nelle varie generazioni), che si modifica, a livello psicologico ed organizzativo, nel tempo e che possiede proprie finalità, esprimibili nel bisogno del progresso nel livello di civilizzazione manifestata (come gruppi sociali e come individualità), che si concretizza nella possibilità di realizzare la piena felicità individuale e sociale, sperimentabile nel mettere in pratica determinati principi, e metodi, di organizzazione sociale.
I appeal to those who believe that the visions of the world, of history and of their relationship with the conception of human essence, whether of type traditional or contemporary, are no longer perceived as adequate and wish to analyze,... more
I appeal to those who believe that the visions of the world, of history and of their relationship with the conception of human essence, whether of type traditional or contemporary, are no longer perceived as adequate and wish to analyze, without prejudice, a new cosmology.
A molti individui appare inumano ed insensato il doversi adeguare a vivere in un tipo di società che, per la sua iniquità, la sua limitata libertà, non consente agli individui di realizzare, pienamente, i propri obiettivi, non consentendo... more
A molti individui appare inumano ed insensato il doversi adeguare a vivere in un tipo di società che, per la sua iniquità, la sua limitata libertà, non consente agli individui di realizzare, pienamente, i propri obiettivi, non consentendo agli individui di individuare il senso della vita (comunque diverso, ed antitetico, rispetto al senso ed alle finalità della società basata sulla statualità), di esprimere pienamente i propri bisogni di individualizzazione e di socialità. Tale adattamento (od integrazione), spesso inconsapevole, non pare, generalmente, consentire reali alternative, che non siano il rifugio nella follia o nella disperazione.
Ad esempio: la retribuzione (nelle società contemporanee) viene fatta sulla base, soprattutto, di casualità e di “meriti” derivanti dalla collocazione sociale della famiglia in cui capiti a vivere un dato individuo. Ma, in alcuni casi fortunati, la retribuzione viene fatta in base all’apprezzamento che dell’opera di un dato individuo viene fata dai fruitori di quella specifica opera. Questo determina iniquità macroscopiche (come la distanza abissale che separa, ad esempio, la retribuzione di un calciatore professionista, od una “star” famosa dello spettacolo, da quella di professionisti capaci, nei campi professionali meno soggetti all’acquisizione della gloria derivante dalla fama), iniquità che dovrebbero meglio essere qualificate come: sfruttamenti ed oppressioni di varie tipologie, la cui specifica analisi e definizione può essere oggetto solo di una trattazione più ampia.
Ai filosofi, così come, generalmente, a tutti i tipi di “intellettuali” e “scienziati sociali” sfugge l’analisi di un importante elemento costitutivo delle società umane e del comportamento degli esseri umani: è quella che, nel gergo comune, è definita la stupidità o la cretineria, meglio definibile come irrazionalità, ossia la tendenza a fare del male a sé stessi od ai propri simili, tendenza che è nella natura delle società organico-stratificate, come, ad esempio, le società basate sulla statualità (si pensi alle guerre ed alle infinite iniquità di tutte le società basate sulla statualità) ma è, anche, in una certa misura, derivante dalla manifestazione stessa degli esseri umani. Se appare naturale rinunciare ad un tipo di società che sia in contrasto, palese, con la natura umana, i suoi bisogni ed i suoi scopi, non altrettanto naturale appare rinunciare ad una parte della manifestazione della natura umana, la quale inibisce la realizzazione della felicità dei singoli individui e delle collettività. Eppure è ciò che gli individui possono fare, e debbono fare, ove vogliano realizzare la propria felicità, ed evitare il contrasto tra: le proprie individualità e socialità naturali, e la realtà sociale in cui vivono, realizzando, così, anche la felicità sociale.
L’irrazionalità, entro certi limiti, fa parte della natura cosmica e della natura umana, ma gli effetti di tale irrazionalità possono essere neutralizzati o controllati, come avviene a livello macrocosmico, dove la casualità non impedisce al cosmo di sussistere e di continuare ad espandersi (come riconosce la fisica moderna, che ingloba la fisica classica, oltre alla meccanica quantistica, alla teoria del caos e della complessità). La stessa cosa può avvenire per gli esseri umani e per la società che essi possono, coscientemente, progettare e costruire.
L’alternativa alle società storicamente formatesi, in modo inconsapevole e non progettato consapevolmente, non può realizzarsi senza una cosciente progettazione, sulla base della conoscenza adeguata, e cosciente, degli elementi di inumanità, presenti nelle suddette società. La progettazione di un nuovo modello di società, che tenda a realizzare, compiutamente, la soddisfazione dei bisogni più autentici degli individui e delle loro finalità, non può che essere opera degli individui che siano coscienti dell’inadeguatezza e dell’inumanità della realtà sociale in atto. Occorre, dunque, superare la società dell’inevitabilità (che è la società in cui noi tutti viviamo, senza averla scelta e senza essere coscienti della sua essenza, dei suoi meccanismi e delle sue finalità) e realizzare la società della desiderabilità, coerente con la natura umana, i suoi bisogni, desideri e finalità.
La formulazione di un embrione di progettazione degli elementi basilari di un nuovo modello di società umana, può consentire, a chi lo desideri, di valutarne la consistenza e l’adeguatezza, fornendo il proprio contributo ad approfondirne lo studio, formulando le proprie proposte e visioni di quella che, per ciascuno di essi, dovrebbe essere la società che possa consentire la propria piena realizzazione e la pienezza della felicità individuale e sociale.
La proposta di un nuovo modello di società, si rivolge a tutti gli individui che vogliano interessarsi all’argomento e che ritengano desiderabile, ed in certo qual modo necessaria, la costruzione di un nuovo modello di società, che sia alternativo rispetto alla società oggi esistente. Tale proposta non intende rivolgersi ai meccanismi, ed alle stratificazioni, della società oggi in atto, nella consapevolezza che tutti i tentativi di riformare questa società sono falliti od hanno generato, solo, inutili e sanguinosissime forzature, che hanno provocato solo immani sofferenze e, molto spesso, solo un regresso effettivo della condizione umana. Saranno, quindi, individui coraggiosi ed intraprendenti che possono porre le basi per un’alternativa autentica alla condizione umana attuale, la quale permetterà agli individui del futuro di scegliere, liberamente, il modello di società ad essi più confacente e soddisfacente per i loro bisogni, desideri e finalità.
To many individuals it appears inhuman and senseless to have to adapt to living in a type of society that, due to its inequity, its limited freedom, does not allow individuals to identify the meaning of life (being so different, and... more
To many individuals it appears inhuman and senseless to have to adapt to living in a type of society that, due to its inequity, its limited freedom, does not allow individuals to identify the meaning of life (being so different, and antithetical, with respect to the meaning and purpose of society based on statehood), of fully achieve their goals, not allowing to same individuals to fully express their needs for individualization and sociality. This, often unconscious, adaptation (or integration) does not, generally, seem to allow for real alternatives, other than a refuge in madness or despair.
To the philosophers, as well as, generally, all types of “intellectuals” and “social scientists” miss the analysis of an important constituent element of human societies and the behavior of human beings: and, namely, what, in common jargon, is defined as stupidity or foolishness, better defined as irrationality, that is the tendency to harm oneself or one's fellowmen, a tendency that is in the nature of organic-stratified societies, such as, for example, societies based on statehood (think of wars and infinite iniquities of all state-based societies), but is also in a to some extent, in the very nature of human beings. If it appears natural to renounce a type of society that is clearly in contrast with human nature, its needs, and purposes, it does not appear to be quite as natural to renounce a part of human nature, even if it is the part of nature that inhibits the realization of the happiness of individuals and communities. Yet it is what individuals can do, and must do, if they want to achieve their own happiness, and avoid the conflict between their natural individuality and sociality, and the social reality in which they live, thus also achieving social happiness.
Irrationality, within certain limits, is part of cosmic nature and human nature, but the effects of this irrationality can be neutralized or controlled, as happens at the macrocosmic level, where chance does not prevent the cosmos from existing and from continuing to expand (such as recognizes the modern physics, which incorporates classical physics, as well as quantum mechanics, chaos and complexity theory). The same thing can happen for human beings and for society, that they can, consciously, design and build.
The alternative to historically formed societies, unconsciously and not consciously designed, cannot be achieved without conscious planning, based on adequate and conscious knowledge of the elements of inhumanity present in the aforementioned societies. The planning of a new model of society, which tends to fully achieve the satisfaction of the most authentic needs of individuals and their purposes, can only be the work of individuals who are aware of the inadequacy and inhumanity of social reality in the act.
The formulation of a design embryo of the basic elements of a new model of human society,, can allow,  those who wish, to evaluate its consistency and adequacy, provide their contribution to deepening the study, formulating their own proposals and visions of what, for each of them, should be the society that can allow their own full realization and the fullness of individual and social happiness.
Definiamo metateoria, o meta-cultura, i sentimenti prevalenti, in un dato popolo o nell’insieme dell’umanità, di un dato momento storico. Potremmo definirla, anche, come lo spirito del mondo di un dato intervallo temporale. Né l’insieme... more
Definiamo metateoria, o meta-cultura, i sentimenti prevalenti, in un dato popolo o nell’insieme dell’umanità, di un dato momento storico. Potremmo definirla, anche, come lo spirito del mondo di un dato intervallo temporale. Né l’insieme dei componenti di una data società, né gli intellettuali, hanno coscienza, in generale, dei sentimenti prevalenti, nei loro aspetti più importanti e determinanti, di ciascun momento storico, ma sono questi sentimenti, od idee sotterranee, a costituire il fattore (prioritariamente) determinante degli eventi più rilevanti di quel dato periodo.
Con il termine episteme si intende l’insieme delle concezioni, diffuse in una certa società: dell’essenza cosmica, dell’essenza umana, della realtà della società e del rapporto che intercorre tra i singoli individui e le suddette entità.... more
Con il termine episteme si intende l’insieme delle concezioni, diffuse in una certa società: dell’essenza cosmica, dell’essenza umana, della realtà della società e del rapporto che intercorre tra i singoli individui e le suddette entità. Poiché, in origine, per episteme si intendeva: “la forma più certa di conoscenza, che assicura un sapere vero e universale”, ma nel corso dei secoli (specie nelle età più buie: ossia le società chiuse) si è cercato di identificare tale concetto con l’insieme dell’ideologia (di tipo religioso o politico), secondo l’interpretazione più estremistica e con le pretese di essere la verità assoluta ed indubitabile, occorre fondare una interpretazione dell’essere, dell’esistenza, del rapporto tra libertà e determinazione, tra la mente ed il corpo, tra gli individui e la società, tra la società umana e la natura del pianeta Terra, sulla base di criteri di scientificità, derivanti dal confronto empirico delle teorie formulate con la realtà della struttura sociale e della natura umana.
La concezione di tutto ciò che esiste come un’unica entità, ha indotto i filosofi a parlare del cosmo, indicandolo come: l’”essere”. Se tutto ciò che esiste è il cosmo, compresa ogni forma di vita, la concezione corrente considera tutto... more
La concezione di tutto ciò che esiste come un’unica entità, ha indotto i filosofi a parlare del cosmo, indicandolo come: l’”essere”. Se tutto ciò che esiste è il cosmo, compresa ogni forma di vita, la concezione corrente considera tutto questo come un unico: ”essere”. Si può affermare che tale entità cosmica abbia un carattere universale: è, infatti, definito, l’universo, per antonomasia. Oltre al carattere di universalità, si dibatte da svariati millenni se attribuire, o meno, al suddetto “essere” i caratteri di: causalità e di finalità, ossia, occorrerebbe stabilire, innanzitutto, se il cosmo risponda a principi di causa ed effetto. La risposta a questo quesito sembrava scontata fino a che, nel secolo XX, i fisici hanno teorizzato l’esistenza della fisica dei “quanti”, sintetizzata nel “principio di indeterminazione di Heisenberg”, e formalizzata, poi, nella “teoria quantistica dei campi”, la quale (secondo una certa interpretazione) ha dimostrato che, accanto a fenomeni rispondenti al principio di causa ed effetto, ci sono alcuni fenomeni fisici che rispondono, piuttosto, al principio di casualità, ossia, si comportano in modo casuale o non esattamente prevedibile. Se, dunque, la cosmologia conferma l’esistenza del principio di causalità, non esclude l’esistenza di ambiti in cui tale principio non sia valido.
Per quanto riguarda, poi, il concetto di finalità (ossia dell’esistenza di uno scopo), relativo all’esistenza del cosmo, si possono fare (e sono state fatte) le più diverse congetture, e teorie, ma nessuna può basarsi su prove scientifiche; ma l’esistenza, o meno, di una finalità cosmica, così come l’idea della sua durata e della sua fine, può essere, sostanzialmente, indifferente, poiché gli esseri umani (e l’umanità in quanto specie) possono individuare, in modo del tutto autonomo ed a loro connaturato, scopi di vita ben precisi, coerenti con la propria natura di esseri umani, ed assolutamente fondamentali per valorizzare la propria esistenza. Questo, del tutto indipendentemente dall’esistenza, o meno, di una finalità cosmica, sebbene sia consolante (e possa essere considerata una necessità) pensare che anche il cosmo abbia una propria finalità evolutiva, insita nella sua stessa natura.
Oltre al concetto dell’essere, che da molti filosofi, compreso Heidegger, è considerato un unico essere (dotato, secondo loro, di: universalità, eternità e finalità proprie), di cui gli enti, od essenti (ossia, gli esseri umani), sarebbero solo pallide manifestazioni; in realtà, ogni vivente deve essere inteso come avente in sé la pienezza dell’essere (che si manifesta in varie modalità, e gradualità, a seconda delle potenzialità psichiche e delle capacità mentali e conoscitive consentite a ciascuna specie ed a ciascun individuo di ogni singola specie), in quanto possiede, in sé stesso, la stessa universalità del cosmo, una propria finalità, autonoma ed a lui connaturata, che non può essere in conflitto con le (eventuali) finalità del cosmo. Dunque, la vita, in genere, la specie umana ed i singoli individui possono essere considerati "esseri", a pieno titolo, e con la stessa valenza dell'intero cosmo.
Si è detto che il cosmo possieda una universalità indiscutibile, ma non è detto che tutto ciò che esiste debba avere lo stesso valore universale, specie se si prendono in considerazione i risultati dell’opera degli esseri umani.
Se appare ragionevole pensare che ogni evoluzione si basi su criteri di valenza universalistica (che potremmo definire: leggi di evoluzione sociale, accanto alle leggi dell’evoluzione biologica), è evidente che le varie tipologie di società (fino ad oggi esistite), essendo dei costrutti di tipo sociale, non abbiano, in sé, alcun carattere di universalità. Come, ad esempio, nel campo della locomozione umana vi è stata un’evoluzione, che può essere considerata come progresso, ed avvenuta per stadi: dalla corsa a piedi, al galoppo in groppa ad un cavallo, al treno a vapore, all’automobile, all’aereo ed al missile, ma i vari mezzi elencati non possono essere, in sé, considerati elementi di validità universale, poiché si tratta di mezzi, che tendono a rendere più vicino il fine umano, che è quello dello spostamento nello spazio con la minima fatica e nel minimo tempo; così le varie tipologie di società, pur potendosi classificare come strumenti, la cui scelta (pur inconsapevole ed automatica, in rapporto alla casualità della nascita, in rapporto alla specie di appartenenza ed in rapporto al tempo cronologico della nascita di ciascun individuo) consente alle specie viventi di ascendere una scala di livelli di civilizzazione, essendo, tali tipologie di società, strumenti limitati per il raggiungimento del fine umano che è quello di consentire ad ogni individuo di manifestare pienamente il proprio bisogno di socialità, esplicando, al contempo, al massimo grado, la propria individualità, non possono essere considerate dotate di universalità piena (non possedendo finalità proprie, pur possedendo una dinamica autonoma), ma solo di una validità strumentale, più o meno limitata nel tempo e nello spazio. Non, dunque, enti né esseri, ma: strumenti, cose, o “reificazione” dei nostri bisogni, che consentono di manifestare l'essere (universale) secondo le capacità mentali, e cognitive, di ciascun essere individuale.
La storia non può continuare ad occuparsi solo degli “uomini che fanno la storia” (nel bene o nel male), e dei, cosiddetti, “grandi eventi storici”, poiché resta da stabilire se qualcuno “faccia la storia” o se la storia plasmi gli uomini... more
La storia non può continuare ad occuparsi solo degli “uomini che fanno la storia” (nel bene o nel male), e dei, cosiddetti, “grandi eventi storici”, poiché resta da stabilire se qualcuno “faccia la storia” o se la storia plasmi gli uomini ed i governanti. Occorre chiedersi perché nessuna rivoluzione, definibile come: vittoriosa, abbia mai pienamente soddisfatto i rivoluzionari (salvo i pochissimi, o l’unico, che abbia conquistato il potere, attraverso quella rivoluzione). Occorre chiedersi come mai nessun politico abbia mai potuto realizzare, pienamente, le promesse che ha fatto ai suoi elettori, e se ha cercato di soddisfarle: abbia arrecato un danno maggiore alla società nel suo complesso, ed in particolare alle generazioni future. Occorre chiedersi se la società sia solo la sommatoria: della cultura, della volontà e dei desideri dei suoi “membri” (insomma: del loro grado di civilizzazione) o sia un meccanismo di cui si servono gli esseri umani, e tale meccanismo abbia una propria logica evolutiva intrinseca, che determini la “storia umana” a “loro insaputa”, ossia in modo diverso dalla loro volontà e coscienza. Occorre chiedersi se le società realizzate dagli animali più evoluti (ad esempio: i lupi, gli elefanti e molte altre specie di animali) siano, o meno, basate su meccanismi sociali (o strutturali) totalmente dissimili da quelli a base della società umana, e come si siano formati questi, e quei, meccanismi, e quale ne sia la logica e la traiettoria evolutiva. Occorre, poi, chiedersi se gli esseri umani siano arrivati ad uno stadio di civilizzazione tale da consentire loro di fare a meno di ogni meccanismo a base della società, che sia estraneo alla volontà, al controllo ed alla responsabilità dei suoi aderenti, o se sia, ancora, un obiettivo lontano, se non un miraggio. Questa è un’indagine METASTORICA.
The episteme, which according to its original conception indicated "the most certain form of knowledge, which ensures a true and universal knowledge" cannot, however, indicate an absolute knowledge, or indubitable by definition or dogma... more
The episteme, which according to its original conception indicated "the most certain form of knowledge, which ensures a true and universal knowledge" cannot, however, indicate an absolute knowledge, or indubitable by definition or dogma established on the basis of the power or authority, of the person who formulated it, but must indicate a knowledge that has universal validity and, therefore, is based not only on rationality (understood as logic and as not self-contradiction) but on the empirical demonstration of its validity. Must indicate a knowledge of the cosmic essence, of the human essence and the essence of the human condition (in its potential endowment of "free will", in its actual condition of social determination, which configures an authentic "submissive will", and in hope and need, the aforementioned, "free will") which does not hide the concern of safeguarding the perpetuation of the organization of society based on structures, which has taken statehood as its foundation, and which knows how to prefigure a type of social organization that knows how to configure itself as a higher level of civilizing than allowed by state-based structures.
Some philosophers illuminist, such as J. J. Rousseau, theorized the existence of a collective and implicit "social contract" between citizens and the state, where the limits of the interference permitted to the state would be established,... more
Some philosophers illuminist, such as J. J. Rousseau, theorized the existence of a collective and implicit "social contract" between citizens and the state, where the limits of the interference permitted to the state would be established, for the purpose of guarantee the  public order and the pursuit of the general interest, or general will, on the one hand, and at the same time, not to interfere excessively in the life and freedom of citizens.
By theorizing a model of human social organization that does not include any form of structure extraneous to the most authentic nature of individuals, it is necessary to formulate a social contract, explicitly chosen and accepted by every individual who decides to adhere to this new model of organization of human society, so that these individuals can consciously decide how to regulate their inter-individual relationships, at the purpose of the fully satisfy their need for sociality and how to guarantee the fully satisfaction of their individuality, by mutual and voluntary agreement.
The universal value of each individual's feelings and will is inherent in the authentic nature of every single individual and, therefore, manifestable by each individual, even though it may be in contrast with the "general will" (that is,... more
The universal value of each individual's feelings and will is inherent in the authentic nature of every single individual and, therefore, manifestable by each individual, even though it may be in contrast with the "general will" (that is, with the will of a specific unit state of the historical structural reality, expressed in its typical ways, also through the specific forms of an authentic or "complete" political democracy), cannot be coerced without carrying out an inhuman act, if the will expressed by the single individual: has an authentic universal value. The collective will, in a SOCIALITARIAN societies, will be identified with the universal will, expressed by the individuals and will, therefore, be definable as manifest universal will. § 2: Universality of SOCIALITARIAN societies The universality inherent in SOCIALITARIAN societies arises from their being based on the authentic needs of individuals, which are the very foundation of universality. SOCIALITARIAN societies, being based on rational morality, will have, for nature, a universal value. § 3: Value attributed to existentiality of single individuals, distinct from the value attributed to life of every individual Structural societies based on statehood, especially their mercantile phases, tend to attribute a very high value to human life, in the abstract, understood as a pure existential condition, while they attribute a very low, or no, value to life in the concrete, understood as an opportunity, generalized,
Chapter 13 of the "Project of the SOCIALITARIAN Society" highlights the fundamental characteristics of this new model of organization of human society: referring to the fundamental principles on which this new model of society is based... more
Chapter 13 of the "Project of the SOCIALITARIAN Society" highlights the fundamental characteristics of this new model of organization of human society: referring to the fundamental principles on which this new model of society is based and to the organizational characteristics of the new type of organization of human society, or a-structural societies, as opposed to the fundamental principles and organizational characteristics of societies based on the historical structures.
Authentic democracy or rational democracy, allowing every adult individual an equal right of co-decision regarding problems that have a presumable equal impact on every individual, can also be defined as atomcracy. But, to be such, this... more
Authentic democracy or rational democracy, allowing every adult individual an equal right of co-decision regarding problems that have a presumable equal impact on every individual, can also be defined as atomcracy. But, to be such, this atomcracy must constitute the decision-making aspect of a society in which the vertical division of labor has been canceled and each individual has full intrinsic and extrinsic freedom, i.e. full decision-making capacity regarding his existence, the existence of others adhering to the same society to which he adheres, the existence of his species and of life on earth and is not subject to any type of influence, or conditioning, external to him.
Rational economy is defined as the economy that allows each individual to fully realize the aspirations of self-expression and to fully satisfy everyone's authentic needs and desires. For this to be possible, it is necessary to design a... more
Rational economy is defined as the economy that allows each individual to fully realize the aspirations of self-expression and to fully satisfy everyone's authentic needs and desires. For this to be possible, it is necessary to design a type of organization of human society where the individual merits and the social merits of individuals are distinct and which can both be satisfied appropriately. For this to be achievable, the vertical division of labor must be canceled and every form of overwhelm and submission disappear, and that avoids every form of exploitation and oppression.
The criterion for recognizing the morality of a rational society will be the universalization, recognized and experienced, of rational morality itself. The "norms" of each activity, i.e. the criteria on which interpersonal relationships... more
The criterion for recognizing the morality of a rational society will be the universalization, recognized and experienced, of rational morality itself. The "norms" of each activity, i.e. the criteria on which interpersonal relationships will be based, will conform to a fundamental principle, and their validity, or otherwise, will be deduced from the consistency, or otherwise, with this principle: the correspondence between the morality practiced and the satisfaction of the most authentic needs and desires, or those inherent to one's natural specificity, of the individuals who will join that society.
A society that has the possibility of overcoming the historically experienced structures must create communication between individuals that such as to allows them to have a complete knowledge of the notions possessed by each other, as... more
A society that has the possibility of overcoming the historically experienced structures must create communication between individuals that such as to allows them to have a complete knowledge of the notions possessed by each other, as well as of each other's cogitative methods in addition to the feelings and emotions that characterize and involve them. Furthermore, it must allow the creation of a mode of social relations that goes beyond the form of democracy itself, that is, it must be such as to avoid the establishment of the massification of individuals and must allow every individual to have the same decision-making power as every other individual, in decisions that affect all individuals, to the same extent.
The perpetual inevitability is such if it is consistent with the human essence, and provisional inevitability if it is in contrast with human nature. The creation of a model of the organization of human society that allows the overcoming... more
The perpetual inevitability is such if it is consistent with the human essence, and provisional inevitability if it is in contrast with human nature. The creation of a model of the organization of human society that allows the overcoming of the "social problem", stigmatized by the Enlightenment, will allow the full realization of human happiness, allowing concrete progress in the universal process of civilizing, common to all species that have the physiological and psychological need for sociality.
Psychological preconditions for adhering to the project of the SOCIALITARIAN Society: namely, liberation from ideologies and conditioning, of all types, of the structural reality based on statehood and creation of the presuppositions of... more
Psychological preconditions for adhering to the project of the SOCIALITARIAN Society: namely, liberation from ideologies and conditioning, of all types, of the structural reality based on statehood and creation of the presuppositions of the science of human sociality, through the creation of interpersonal communication skills of a kind sufficiently suited to the new model of social organization.
The project of creating an alternative to the historically determined reality requires the creation of a science of the human being and of the historical reality itself (which is based on rationally acceptable epistemological criteria).... more
The project of creating an alternative to the historically determined reality requires the creation of a science of the human being and of the historical reality itself (which is based on rationally acceptable epistemological criteria). The most important premise for the realization of this project is the existence, at least in some individuals, of an unshakable trust in the potential of human beings to create a society truly consistent with their most rational nature.
There are multiple clues to the insufficiency, felt by increasingly vast strata of the population, of the historical structural reality and, in particular, of the structural universe based on statehood: to face and resolve the problems... more
There are multiple clues to the insufficiency, felt by increasingly vast strata of the population, of the historical structural reality and, in particular, of the structural universe based on statehood: to face and resolve the problems inherent to the survival of humanity on earth. Therefore, the need to overcome the aforementioned: structural, historically constituted, reality appears to be increasingly felt.
Various thinkers have predicted there is the possibility of overcoming structural societies based on statehood, creating a different model of social organization, through a scientific level of knowledge of the organizational mechanisms of... more
Various thinkers have predicted there is the possibility of overcoming structural societies based on statehood, creating a different model of social organization, through a scientific level of knowledge of the organizational mechanisms of human society and of human nature itself. The development achieved by the physical-mathematical sciences, and their technical applications, have reached such a development as to make it urgent to create the conditions for overcoming the social reality currently underway. The creation of these conditions does not imply the need for them to be applied: only individual desire and the verification of an effective advantage for every individual can make this concrete possibility effective.
The historical reality of "civilizations" and their perennial conflict with human nature is recognized, implicitly or explicitly, by philosophers, who, however, end up proposing philosophical theories that strengthen the legitimation of... more
The historical reality of "civilizations" and their perennial conflict with human nature is recognized, implicitly or explicitly, by philosophers, who, however, end up proposing philosophical theories that strengthen the legitimation of this reality, considering human beings not capable at all of creating a model of social organization capable of allowing them to express their full potential as human beings and their authentic nature, or essence.
Work: with its elements of irrationality, inherent in the work itself, or deriving from the essence of historical structural reality. The prospects of overcoming work, through AI, at the same time as overcoming societies based on... more
Work: with its elements of irrationality, inherent in the work itself, or deriving from the essence of historical structural reality. The prospects of overcoming work, through AI, at the same time as overcoming societies based on statehood or in the unchanged historical continuity.
Un antico proverbio dice: “L’occasione fa l’uomo ladro”. L’immoralità diffusa, o pressoché generalizzata, dipende, dunque, dale condizioni in cui si trovano a vivere gli individui ed i popoli. Il vantaggio personale, o di gruppo (ossia di... more
Un antico proverbio dice: “L’occasione fa l’uomo ladro”. L’immoralità diffusa, o pressoché generalizzata, dipende, dunque, dale condizioni in cui si trovano a vivere gli individui ed i popoli. Il vantaggio personale, o di gruppo (ossia di collettività, anche molto ampie), determina, dunque, il comportamento, che può essere, quindi, anche assai disumano. La creazione di un modello di organizzazione sociale che sia basato sulla morale razionale e, quindi, che implichi un sufficientemente forte disincentivo al comportamento immorale ed al comportamento irrazionale (di qualsiasi tipo), implicando, invece, forti incentivi a realizzare comportamenti via via sempre più validi sul piano della razionalità umana, si determinerà una gara a realizzare comportamenti sempre più validi sul piano morale, ossia basati sulla morale razionale, ossia: di valenza universale.
Capitolo 9: Capacità di comunicazione, pienamente soddisfacente, tra gli esseri umani. La fiducia tra le persone, o gli individui, è la condizione prioritaria per poter instaurare qualsiasi relazione interindividuale. La fiducia, essendo... more
Capitolo 9: Capacità di comunicazione, pienamente soddisfacente, tra gli esseri umani.
La fiducia tra le persone, o gli individui, è la condizione prioritaria per poter instaurare qualsiasi relazione interindividuale. La fiducia, essendo una precondizione per ogni forma di colloquio, viene concessa, in via provvisoria, e successivamente riconfermata, salvo l'emergere di elementi che la mettano in discussione. Lo psicosociologo Leon Festinger, teorizzò il bisogno di ogni individuo di costituire valutazioni corrette delle proprie opinioni, e idee, con conseguente tendenza a ricercare una conferma al proprio punto di vista, attraverso il consenso altrui. Vi è quindi, anche per questo, una spinta al confronto sociale (1). La comunicazione, di tipo raziocinante, porta ad una uniformazione spontanea di opinioni, la quale genera simpatia e, quindi, ad un legame positivo tra gli individui (2). La comunicazione del raziocinio, attuata dagli singoli, comprende la comunicazione delle conoscenze, che serve alla realizzazione di tutti i progetti comuni di ciascun gruppo sociale. La comunicazione della parte raziocinante, o logica, della mente degli individui, rappresenta solo una parte della comunicazione, che noi definiamo (nel suo complesso) razionale se, ed in quanto, sia pienamente coerente con la natura umana, e capace di annullare ogni esigenza di realizzare strutture sociali autonome rispetto agli individui che entrano in comunicazione. La comunicazione del raziocinio, ossia della conoscenza e del pensiero, deve avvenire con modalità opportune, in modo da permettere una piena confrontabilità delle tesi esposte, relegando le tesi non falsificabili, o non dimostrabili, nell'ambito dell'irrazionalità.
La storia umana, nella sua totalità, è il percorso dell'essere umano nella, graduale, realizzazione delle sue finalità di specie. Le finalità umane non sono da considerare valori morali superiori a ciò che decidano di essere gli... more
La storia umana, nella sua totalità, è il percorso dell'essere umano nella, graduale, realizzazione delle sue finalità di specie. Le finalità umane non sono da considerare valori morali superiori a ciò che decidano di essere gli individui, ma sono finalità che consentono loro di essere ciò che desiderino di essere, ossia: le finalità umane sono sintetizzabili nel concetto della ricerca della felicità. Altrettanto al servizio di ogni individuo è la finalità del progresso, in ogni campo, progresso che è insieme: finalità degli individui, in quanto mezzo per la realizzazione della stessa felicità dei singoli, e finalità di progresso nel livello della civilizzazione, in quanto finalità universale di tutti i viventi.
Alcuni futurologi hanno parlato di "brave new world", per indicare un nuovo mondo meraviglioso, ossia: una società nuova che si starebbe preparando, o rendendosi possibile. Vi sono, poi, le immagini apocalittiche, (che riaffiorano dalla... more
Alcuni futurologi hanno parlato di "brave new world", per indicare un nuovo mondo meraviglioso, ossia: una società nuova che si starebbe preparando, o rendendosi possibile. Vi sono, poi, le immagini apocalittiche, (che riaffiorano dalla subcoscienza religiosa, specie in prossimità di tragedie, quali le guerre più cruente), le quali richiamano immagini di terrore, e di orrore. Tale orrore è giustificato qualora emergano ideologie, o concezioni della realtà, che implichino il tentativo di far soggiacere tutta l'umanità ad un'unica entità statuale, culturale o religiosa.
Alcuni psicologi affermano che il benessere materiale e le libertà politiche non possano far altro che determinare una condizione di noia, di insoddisfazione, e di disamore per la vita, ben più delle restrizioni economico-politiche.... more
Alcuni psicologi affermano che il benessere materiale e le libertà politiche non possano far altro che determinare una condizione di noia, di insoddisfazione, e di disamore per la vita, ben più delle restrizioni economico-politiche. Questo è sicuramente rispondente al vero, e porta a ritenere che il superamento dello stato di bisogno fisico, col permanere di una libertà limitata, induca il desiderio di superare la realtà strutturale storica, più di quanto non succeda in una situazione di restrizioni economico-politiche.
La natura cosmica, nei suoi vari livelli di manifestazione ed organizzazione, ha equilibri interni che tendono a conservarsi, pur se nella continua mutazione. Allorché si verifichino contrasti o disequilibri, la mutazione che realizza il... more
La natura cosmica, nei suoi vari livelli di manifestazione ed organizzazione, ha equilibri interni che tendono a conservarsi, pur se nella continua mutazione. Allorché si verifichino contrasti o disequilibri, la mutazione che realizza il nuovo equilibrio, può avvenire in forma traumatica. Il nuovo equilibrio viene raggiunto attraverso la mutazione, come detto: anche traumatica, dell'elemento più sensibile al mutamento. Così avverrà anche per il superamento del contrasto tra la natura umana e la realtà strutturale storica.
Le masse proletarie sono deluse dalle ideologie di cui sono state imbevute nei secoli diciannovesimo e ventesimo. Si attendono, ora, di conoscere una via percorribile per superare l'attuale stato di fatto delle società in atto, sia in... more
Le masse proletarie sono deluse dalle ideologie di cui sono state imbevute nei secoli diciannovesimo e ventesimo. Si attendono, ora, di conoscere una via percorribile per superare l'attuale stato di fatto delle società in atto, sia in Occidente che in Oriente.
La concezione dell'"anima immortale", della filosofia neoplatonica, fatta propria dalla teologia "cristiana", è espressione del bisogno umano di una forma di immortalità e della potenziale capacità umana di vincere l'ineluttabile.
Progetto della Società SOCIALITARIA Il Metodo Scientifico Applicato alla Condizione ed alla Natura Umana Vol. II Capitolo 2 Logica della realtà strutturale storica e la malattia psichica La psichiatria della seconda metà del XX secolo,... more
Progetto della Società SOCIALITARIA Il Metodo Scientifico Applicato alla Condizione ed alla Natura Umana Vol. II Capitolo 2 Logica della realtà strutturale storica e la malattia psichica La psichiatria della seconda metà del XX secolo, succube dell'"ideologia marxista e post-marxista", attribuiva la pazzia alla fase statuale mercantile ed al "capitalismo", in particolare. In realtà, si potrebbe ipotizzare che la malattia psichica sia, almeno in parte, conseguenza della realtà strutturale basata sulla statualità. Tuttavia, la malattia psichica, come ogni altra malattia è, per sua natura, coerente con la natura imperfetta dell'essere umano.
La mia teoria implica la profonda convinzione che gli esseri umani non abbiano una tendenza naturale alla lotta contro altri individui che appartengano alla propria specie, ma tale contrasto derivi, essenzialmente, dalla logica della... more
La mia teoria implica la profonda convinzione che gli esseri umani non abbiano una tendenza naturale alla lotta contro altri individui che appartengano alla propria specie, ma tale contrasto derivi, essenzialmente, dalla logica della società strutturale, in essere da molti millenni, se non, addirittura, da tutta la storia della specie umana. Se questa mia teoria si dimostrerà rispondente alla effettiva essenza umana, l’adesione al nuovo modello di organizzazione sociale a-strutturale sarà puramente volontaria, poiché solo la convinzione che tale modello di organizzazione sociale possa soddisfare pienamente i bisogni naturali di compiuta individualizzazione e socialità pienamente soddisfacente, potrà spingere gli individui ad aderirvi, scorgendo in tale modello di organizzazione sociale il proprio massimo vantaggio umano e, specificamente, di tipo individuale. La superiorità morale del nuovo modello di organizzazione sociale sarà misurata solo in ragione della sua preferibilità in termini di soddisfazione dei bisogni naturali: di individualizzazione e di espressione della socialità degli individui.
Chi non individui in tale modello di organizzazione sociale una chiara preferibilità per sé stesso, potrà continuare, liberamente, a vivere nella società strutturale in cui si trovi, non potendovi essere imperativi morali che possano prevalere sulla propria volontà individuale.
Per quanto la società SOCIALITARIA, che sto cercando di delineare, sia basata su un più alto livello di moralità, non sarà l’imperativo morale la molla che spingerà gli individui a scegliere questo tipo di società rispetto a quello in cui... more
Per quanto la società SOCIALITARIA, che sto cercando di delineare, sia basata su un più alto livello di moralità, non sarà l’imperativo morale la molla che spingerà gli individui a scegliere questo tipo di società rispetto a quello in cui gli individui si trovino a vivere. Al contrario, sarà solo la considerazione del proprio individuale vantaggio, e la convinzione della desiderabilità del nuovo tipo di società, la molla che spingerà gli individui ad aderirvi.
L’imperativo morale è il collante che ha tenuto insieme le società organiche ed organico-stratificate fino ad ora sperimentate dall’umanità. Tale imperativo è generato dalla fede irrazionale in una ideologia di tipo religioso o politico (o di entrambi i tipi, non esclusi l’agnosticismo ed il qualunquismo), ossia nel credere che solo la sottomissione al potere possa consentire il perdurare della società, con la convinzione che solo così si possa evitare la lotta di tutti contro tutti, o la totale anomia sociale.
La mia teoria implica la profonda convinzione che gli esseri umani non abbiano una tendenza naturale alla lotta contro altri individui che appartengano alla propria specie, ma tale contrasto derivi, essenzialmente, dalla logica della società strutturale, in essere da molti millenni, se non, addirittura, da tutta la storia della specie umana. Se questa mia teoria si dimostrerà rispondente alla effettiva essenza umana, l’adesione al nuovo modello di organizzazione sociale a-strutturale sarà puramente volontaria, poiché solo la convinzione che tale modello di organizzazione sociale possa soddisfare pienamente i bisogni naturali di compiuta individualizzazione e socialità pienamente soddisfacente, potrà spingere gli individui ad aderirvi, scorgendo in tale modello di organizzazione sociale il proprio massimo vantaggio umano e, specificamente, di tipo individuale. La superiorità morale del nuovo modello di organizzazione sociale sarà misurata solo in ragione della sua preferibilità in termini di soddisfazione dei bisogni naturali: di individualizzazione e di espressione della socialità degli individui.
Nella realtà strutturale storica, specie se di tipo organico-stratificata, in particolare nell'universo strutturale basato sulla statualità, la stima, di cui un individuo gode, dipende, strettamente, dal potere, o dall'influenza, che egli... more
Nella realtà strutturale storica, specie se di tipo organico-stratificata, in particolare nell'universo strutturale basato sulla statualità, la stima, di cui un individuo gode, dipende, strettamente, dal potere, o dall'influenza, che egli può esercitare. In rapporto alla coscienza del grado di soddisfazione dei propri bisogni, derivante dalle proprie relazioni interindividuali, l'individuo stesso ricava la coscienza di sé, o la conferma della propria auto-stima. In una società che prescinda da ogni forma di potere, od influenza irrazionale, si potrà valorizzare, pienamente, ogni forma di capacità espressa, da ciascun individuo, e la stima sociale si baserà sulle capacità realmente espresse dal soggetto. In tal modo, potrà realizzarsi la corrispondenza tra l'auto-stima e la stima sociale, di cui gode l'individuo, venendo meno uno degli elementi del contrasto tra l'individuo e la collettività. Louis-Sébastien Mercier assegnava, all'"individuo privato", il compito di revocare in dubbio la "storicità, sulla base di un lumen naturae iscritto ab aeterno nella configurazione razionale delle sue facoltà individuali" (1). Egli, cioè, riteneva che gli individui potessero superare la, provvisoria, ineluttabilità della realtà storica. Vi sono interessi che, per definizione, si considerano individuali, i quali paiono confliggere con altri interessi che, per definizione, si considerano sociali. In realtà, tale conflitto dipende, esclusivamente, dalla realtà sociale, la quale, si frappone, come mediatore, tra gli interessi individuali e quelli sociali degli individui. Ma in una società SOCIALITARIA, ossia: pienamente equa e razionale, gli interessi che siano, per definizione: individuali, non confliggeranno con gli interessi sociali, in quanto entrambi i tipi di interessi saranno volti all'incremento dell'individualizzazione e, contemporaneamente, della socialità degli individui. Occorre, innanzitutto, trovare un equilibrio tra l'interesse soggettivo (od individuale) e quello oggettivo (o sociale) di tutti gli individui, in quanto gli individui stessi sono soggetti attori, al contempo, dell'individualizzazione e della socializzazione; infatti, tutti gli individui sono soggetti forieri di interessi soggettivi e oggettivi. L'"altruismo", come manifestazione di socialità, quando sia effettivamente "dimenticanza del sé" dell'individuo agente, diventa schiavizzazione (se dettata da elementi esterni all'individuo, o da ideologie confliggenti con l'autonoma volontà degli individui), soprattutto qualora assuma aspetti di subordinazione del, cosiddetto, "altruista", nei confronti di chi riceve le sue cure. Tale forma di socialità, distorta, comporta, inevitabilmente, il rancore del soggetto ricevente, nonché l'umiliazione del soggetto che si è preso cura, con quell'atteggiamento. Si tratta, dunque, di una forma irrazionale di socialità. Il prendersi cura di altri, in modi razionali, non sacrifica, invece, l'individualità di colui che si prende cura dell'altro, ma ne valorizza l'espressione, in quanto, tale cura, sarà svolta in modo volontario e cosciente, da parte di chi la compie. La manifestazione piena, o soddisfacente, dell'essere umano, che ogni individuo può realizzare, in una società razionale, viene manifestata attraverso l'espressione della socialità e,
Secondo la mia concezione, l’estetica si distingue dall’etica, in quanto la prima attiene, essenzialmente, all’espressione dell’affettività, ossia, al grado di manifestazione dei bisogni degli individui, ossia l’estetica si può definire... more
Secondo la mia concezione, l’estetica si distingue dall’etica, in quanto la prima attiene, essenzialmente, all’espressione dell’affettività, ossia, al grado di manifestazione dei bisogni degli individui, ossia l’estetica si può definire come un certo livello di soddisfazione dei bisogni degli individui. L’etica è la condizione di tale soddisfazione. Pertanto, un certo livello dell’etica consente un certo livello di soddisfazione dei bisogni umani.
Secondo Hobbes lo "stato di natura" è la condizione in cui vi è assenza, pressoché totale, di comunicazione interindividuale. In tale condizione vi è una totale contraddizione tra l'individualità (che viene espressa, seppure in modo assai... more
Secondo Hobbes lo "stato di natura" è la condizione in cui vi è assenza, pressoché totale, di comunicazione interindividuale. In tale condizione vi è una totale contraddizione tra l'individualità (che viene espressa, seppure in modo assai limitato) e la socialità (che viene, pressoché totalmente, inibita). Secondo la mia teorizzazione, il suddetto "stato di natura", preumano od incosciente, costituisce il primo, o più basso gradino, del processo universale della civilizzazione, ed è caratteristico delle specie che non manifestano alcuna socialità, che non sia quella connessa alla semplice procreazione.
La "spiritualità" può essere intesa come: l'insieme dei bisogni tesi alla realizzazione della più soddisfacente manifestazione dell'essere, di cui la socialità è un elemento fondamentale. Il termine "spiritualità" viene utilizzato dalle... more
La "spiritualità" può essere intesa come: l'insieme dei bisogni tesi alla realizzazione della più soddisfacente manifestazione dell'essere, di cui la socialità è un elemento fondamentale. Il termine "spiritualità" viene utilizzato dalle filosofie idealiste, e dalle religioni, per identificare il concetto di spiritualità con la religiosità, od una generica ricerca della trascendenza (trascendenza che ha un significato concreto ove si identifichi la trascendenza: con l'insoddisfazione, e l'oblio, degli interessi di origine naturale degli individui, soppiantandoli con quelli di origine strutturale). La "spiritualità", come la intendo io, si sviluppa nelle specie che manifestano una certa socialità, ma se l'istinto sociale si manifesta nella religiosità o, comunque, nell'adesione ad una cultura di tipo storico-strutturale, finisce per mortificare il bisogno di una socialità autentica, non consentendone la piena soddisfazione. Quella che viene comunemente definita "spiritualità", può meglio essere definita: socialità naturale, la quale è patrimonio non solo dell'umanità, ma anche di tutte le specie animali più evolute. Essa si distingue solo in parte dalle facoltà fisiologiche, in quanto è proprio dai bisogni fisiologici, come la sessualità, il luogo in cui nasce il primo elemento di socialità. La socialità, dunque, nasce dalla fisiologia per svilupparsi attraverso la psicologia.
La sessualità, pur emergendo dalle tendenze di base dell'individuo, per essere praticata in modo soddisfacente per l'individuo, deve, necessariamente, implicare una dimensione sociale. L’espressione della sessualità è l’attività dove si... more
La sessualità, pur emergendo dalle tendenze di base dell'individuo, per essere praticata in modo soddisfacente per l'individuo, deve, necessariamente, implicare una dimensione sociale.
L’espressione della sessualità è l’attività dove si manifesta l'incontro tra i bisogni individuali e quelli sociali dei singoli individui. Infatti, il pieno appagamento sessuale avviene solo se il partner raggiunge il proprio appagamento. La soddisfazione di alcuni dei propri bisogni, non può superare dati limiti, se non si realizza, al contempo, la massima soddisfazione dei bisogni degli interagenti col soggetto stesso. In tal modo, la soddisfazione dei bisogni di terze persone diviene strumento
della propria, piena, soddisfazione. La pienezza della soddisfazione dei propri bisogni è condizione della pienezza della coscienza di sé.
I bisogni sociali degli individui derivano da elementi biologici, e fisiologici, di ogni essere vivente. Oltre alle motivazioni della socialità, di origine biologica e fisiologica, gli psicologi individuano origini di tipo psicogeno, che... more
I bisogni sociali degli individui derivano da elementi biologici, e fisiologici, di ogni essere vivente. Oltre alle motivazioni della socialità, di origine biologica e fisiologica, gli psicologi individuano origini di tipo psicogeno, che essi definiscono: motivazioni gregarie, od associative.
Si può affermare che vi sia, certamente, un'origine psicogena della socialità: prioritariamente consistente nella ripulsa, o timore, della solitudine, che corrisponde al bisogno di esprimere la propria emotività, affettività e confronto delle proprie opinioni (o, comunque, il confronto del proprio modo di essere).
Si è analizzato il rapporto tra le capacità ed i bisogni, sia in una prospettiva generale, quanto nell’analisi dei singoli individui, nella loro evoluzione vitale. Si è definito il concetto di merito individuale e di merito sociale, in... more
Si è analizzato il rapporto tra le capacità ed i bisogni, sia in una prospettiva generale, quanto nell’analisi dei singoli individui, nella loro evoluzione vitale. Si è definito il concetto di merito individuale e di merito sociale, in rapporto alle capacità espresse dai singoli ed alle realizzazioni concrete, derivanti dall’applicazione delle suddette capacità, realizzazioni che sono ben distinte dall’espressione delle capacità individuali, a causa dell’intervento di fattori estranei alle capacità espresse.
Le tendenze, o desideri di base, degli individui, non sono immutabili, ma variano col mutare degli elementi caratteriali dei medesimi. Le tendenze di base costituiscono il nucleo più autentico dell'“es”, come è definita dalla psicanalisi:... more
Le tendenze, o desideri di base, degli individui, non sono immutabili, ma variano col mutare degli elementi caratteriali dei medesimi. Le tendenze di base costituiscono il nucleo più autentico dell'“es”, come è definita dalla psicanalisi: la parte più profonda dell'individuo.
Le pulsioni fisiche, e biologiche, costituiscono desideri interiori che vengono recepiti dalla psiche del soggetto, acquisendo connotazioni precise. In tal modo, si configurano come desideri autentici, o naturali, o bisogni potenziali. Il rapporto tra desideri di base e bisogni sta nel grado di coinvolgimento dei sentimenti, nella soddisfazione dei desideri di base.
Per la psicologia ufficiale, l’“io ideale” si identifica col “super-io”, in contrasto con le pulsioni, o desideri di base dell’“es”. L'“io ideale”, non meno dell'io reale, viene modellato dall'irrazionalità (derivante dal condizionamento della realtà strutturale storica e dall’irrazionalità interiore, o derivante dalla stessa natura umana). Non è, dunque, l'“io ideale” a poter essere preso a misura della razionalità, ma l'io reale, depurato dai residui di irrazionalità, che in tal modo può essere definito: ideale dell'io. Noi identifichiamo l’ideale dell’io con la tendenza costante a soddisfare le pulsioni o desideri di base: in quanto autentici. L’ideale dell’io è il fondamento del livello di manifestazione dell’essere che l’individuo stesso può esprimere: è la quintessenza della razionalità degli individui. La conoscenza che ciascun individuo ha del proprio ideale dell’io, o razionalità, per quanto attuata in collaborazione con tutti gli interagenti, sarà sempre limitata, sebbene in continuo progresso.
Eraclito definiva “logos” quella che noi definiamo: la razionalità. Egli riconosceva come gli esseri umani avessero perso la coscienza, e l'autonomia, nelle loro azioni. Egli proponeva di ricercare la “ragione” o razionalità, che egli... more
Eraclito definiva “logos” quella che noi definiamo: la razionalità. Egli riconosceva come gli esseri umani avessero perso la coscienza, e l'autonomia, nelle loro azioni. Egli proponeva di ricercare la “ragione” o razionalità, che egli definiva “legge universale”, nell'io umano. Egli affermava che per giungere alla conoscenza, che identificava con la “razionalità”, occorresse sviluppare la comunicazione (1). Epicuro collegava, in modo inscindibile, il piacere, con la razionalità e con la felicità (2). Riconosceva, cioè, (implicitamente) che la razionalità corrispondesse con la più autentica natura umana, e con le finalità dell'umanità. Aristotele affermava che i “desideri naturali” siano comuni a tutti (3). L'universalità è, infatti, la base della razionalità. Lo stesso Aristotele affermava che il piacere si conformi con la “ragione” nell'“individuo moderato” (4). E definiva tale “moderazione” come “eudemonismo”, mentre il cattivo uso dei sensi, era da lui definito: “edonismo”. Aristotele affermava che ad ogni attività mentale corrisponda un dato piacere e che ciascun piacere si opponga ad un altro. In una situazione razionale prevale il piacere ad intensità maggiore (5) (ed estensione maggiore, nel tempo e nel coinvolgimento di un maggior numero di bisogni dell’individuo). Hobbes affermava che si abbia controversia per mancanza di una “giusta ragione costituita dalla natura” (6). La razionalità è, dunque, la logica della natura umana. Egli, dunque, intuiva come le controversie nascano da una realtà storica, che egli, implicitamente, riconosceva come: estranea alla “giusta ragione”. Gli “illuministi” identificavano la razionalità con la ragione universale, affermando che vi sia una sola ragione ed una sola verità da scoprire. Essi identificavano, dunque, la razionalità con la logica della natura e della scienza (7). La razionalità è, dunque, essenzialmente, identificabile con la natura umana, nella sua piena espressione. Immanuel Kant affermava che la “ragione” (o raziocinio umano) spinga a ricercare l'“incondizionato”, che egli definiva come: ciò che può “essere pensato senza contraddizione” (8). L'incondizionato, o razionalità è, infatti, universale. William James definiva la razionalità come sintesi di: bontà, bellezza, soddisfazione, od appagamento dei desideri (9). Sostanzialmente: identificava la razionalità con la realizzazione piena delle potenzialità della natura umana. Quella che i filosofi definiscono spesso “la ragione”, e che noi definiamo la razionalità, implica, per la sua stessa natura, l'autodeterminazione dell'individuo.
La razionalità, accettata dall'insieme degli aderenti ad una data società, sarà definibile come: razionalità di quella specifica società, in un dato momento temporale. La razionalità è identificabile con i bisogni autentici degli individui. La razionalità è, al contempo, universale, in quanto è universale la natura umana ed i bisogni autentici dei singoli individui, i quali individui sono la manifestazione concreta della natura umana ed i loro bisogni autentici sono, pertanto, universali.
Bonaventura da Bagnoregio riconosceva la naturalità del desiderio, e del bisogno, della conoscenza (1). Solo applicando il metodo scientifico “galileiano – newtoniano – bohriano”, alla conoscenza sociale, storica ed umana si può giungere... more
Bonaventura da Bagnoregio riconosceva la naturalità del desiderio, e del bisogno, della conoscenza (1). Solo applicando il metodo scientifico “galileiano – newtoniano – bohriano”, alla conoscenza sociale, storica ed umana si può giungere a soddisfare, compiutamente, od in modo sufficiente, tutti i bisogni naturali degli esseri umani. Albert Einstein affermava che il processo di apprendimento sia alla base della conoscenza. Quindi, l’apprendimento (autonomamente realizzato, in forme razionali) è, anche, alla base del progresso della scienza (2).
La conoscenza irrazionale è esemplificata dalla “pubblicità”, con cui si vendono i prodotti delle, cosiddette, “società dei consumi”. La conoscenza scientifica della realtà può essere realizzata da notizie, se siano scientificamente validate, controllate, o verificate, e se siano costantemente verificabili. La conoscenza scientifica, come ogni forma di conoscenza, si articola in: principi e norme. I principi scientifici costituiscono la base dei paradigmi scientifici, così come le norme ne costituiscono l’ossatura, od articolazioni.
L’atteggiamento scientifico è quello di chi sia disposto a porre in discussione tutta la propria conoscenza (ovviamente, solo con chi sia disposto a fare altrettanto), perché la scienza è sempre aperta al dubbio ed al confronto, perché il confronto con altre teorie non può che corroborare, o rafforzare, le conoscenze realmente scientifiche, mentre gli elementi della pretesa conoscenza scientifica che vengano falsificate da nuove ipotesi scientifiche non avranno più, evidentemente, sufficiente valore euristico per essere definite conoscenza scientifica: non apparterranno più all’episteme della scienza.
Essere e progresso delle sue manifestazioni - La realtà strutturale storica, in cui gli esseri umani vengono a trovarsi dalla nascita, è definita, da alcuni "pensatori": "società naturale". Questo deriva dal fatto che costoro non tengono... more
Essere e progresso delle sue manifestazioni -
La realtà strutturale storica, in cui gli esseri umani vengono a trovarsi dalla nascita, è definita, da alcuni "pensatori": "società naturale". Questo deriva dal fatto che costoro non tengono conto del conflitto tra la natura umana e questo tipo di società. Questo tipo di società è, infatti, innaturale rispetto agli esseri umani, anche per il semplice fatto di essere inevitabile, anziché desiderabile e volontariamente costruita, sulla base di un patto esplicito e coscientemente accettato.
Irrazionalità residue L'illogicità è diversa dall'irrazionalità, essendo la prima un'affermazione in contraddizione con la realtà, la quale realtà può essere, essa stessa, irrazionale (potendo essere in contrasto con la natura umana,... more
Irrazionalità residue L'illogicità è diversa dall'irrazionalità, essendo la prima un'affermazione in contraddizione con la realtà, la quale realtà può essere, essa stessa, irrazionale (potendo essere in contrasto con la natura umana, qualora sia il frutto di un archetipo adottato, per un certo tempo, che può perdurare anche per molti millenni, al fine di consentire al genere umano di realizzare un ulteriore progresso nel processo universale di civilizzazione) mentre per irrazionalità, sul piano dell'universalità, intendiamo il contrasto tra un dato evento, od elemento della realtà storica, ed i bisogni autentici degli esseri umani, o di un singolo individuo. Thomas Hobbes definiva l'assurdo come: "parole... senza senso" (1), allorché un dato concetto sia auto-contraddittorio. Affermava, poi, che l'uomo sia l'unico essere che soggiace, tranquillamente, all'assurdo, fatto che egli attribuiva alla capacità di avere fede in una teoria assurda. Dunque, l'irrazionalità nasce, dalla condizione umana, la quale, tuttavia, può, e deve, consentire il progredire della manifestazione dell'essere umano. Eraclito intuiva l'opposizione esistente tra la natura umana e quella che noi definiamo: la realtà strutturale storica, opposizione che egli definiva "opposizione tra i costituenti l'unità", ritenendo che tale contrasto fosse connaturato all'essenza umana. Egli affermava che l'armonia sia insita nella base che soggiace agli opposti (2). Ossia, affermava che l'irrazionalità, presente negli esseri umani (fin dalla nascita), giustifichi, e consenta la coesistenza pacifica dell'umanità con la realtà strutturale storica. Al contrario, Georg Wilhelm Friedrich Hegel identificava la "ragione" (che identificava con la logica dell'evoluzione storica) con una causalità "esterna" (3), ed estranea, rispetto alla razionalità della natura e delle scienze. Anche Luigi Pareyson affermava che la, cosiddetta, (secondo il senso comune) "razionalità", intesa come logica applicata alla prassi (ossia alla realtà storica), non sia vera razionalità, ma "strumentalizzazione del pensiero" (4). Appare, dunque, evidente come la logica della realtà strutturale storica, sia definibile come: la quintessenza, o paradigma, dell'irrazionalità, ed ogni manifestazione di pensiero, o comportamento, ad essa riferibile non si possa che definire: irrazionale.
It now appears established by the physical-mathematical sciences that the principle of cause and effect does not always appear valid in the physical-cosmic universe, where the causes assume, in certain cases, the aspect of imponderability... more
It now appears established by the physical-mathematical sciences that the principle of cause and effect does not always appear valid in the physical-cosmic universe, where the causes assume, in certain cases, the aspect of imponderability and unpredictability.
The societies that have followed one another, since that form of social structures that historians like to define as "civilization" (or: the various "civilizations") was created, present ever more evident contrasts with the individuals who in those societies are forced to live, contrasts that manifest themselves in their desires, needs, and purposes. These contrasts demonstrate how this type of structure incorporates irrationality, inconsistency, and illogicality, which are in natural contrast with the need for rationality that is of all living beings, but in an even more evident way in the human species, which aspires to realize a general coherence with the principle of cause and effect: that is, an ever greater coherence of reality with one's own aspirations, in terms of satisfaction of needs, desires and the most indispensable individual and social goals. This coherence is not always manifest in contemporary human beings, a good part of which seems to be perfectly suited to structures based on statehood, while a part of contemporaries seems to be even more suited to the structures that have been created in the millennia of the psychological evolution, that have preceded the establishment of the societies based on the statehood. In fact, they manifest a degree of irrationality (which is commonly referred to as stupidity, cretinism, incivility, foolishness, and so on) which is not very suitable for societies based on statehood, and even more so with societies with types of power generally defined: of the liberal-democratic type, namely a consolidated political democracy.
The concept according to which: "Homo homini lupus", namely the idea that human beings do not possess a natural morality, or that such a morality is not sufficient to allow them to live without a power that dominates them, be it of the type: monocratic, aristocratic or democratic, does not seem to be valid for all contemporary human beings, some of whom seem to have a psychological development such as to allow them to assume the responsibilities necessary to be fully autonomous and self-directed and, therefore, able to manifest a fully rational morality, or coherent with their nature as individual beings (with the need to fully manifest their individuality, so as to make them feel fully fulfilled) and social beings (with the need to manifest a sociality capable of making them fully happy, in the social relationships they wish to maintain, expanding mutual knowledge: of emotions, feelings, and knowledge). If this sensation proves to be founded, or if it will acquire foundation with future generations, the main human purpose: that of ever greater awareness and an ever more marked human and social progress, on the path of progressive civilizing, will approach its full satisfaction. This implies the creation of a science of sociality that makes it possible to identify, in everyone, his (characteristic or behavioral) elements of irrationality, to circumscribe and neutralize them, as far as possible, creating a model of social organization devoid of elements extraneous to conscious will of its adherents and their aims.
The use value of goods, in a perfectly competitive and rational market, indicates the capacity of the goods produced to satisfy the authentic needs and desires of individuals. The price of the goods sold will correspond to this use value.... more
The use value of goods, in a perfectly competitive and rational market, indicates the capacity of the goods produced to satisfy the authentic needs and desires of individuals. The price of the goods sold will correspond to this use value. From the whole of the proceeds of the goods produced it is possible to remunerate the abilities actually expressed (or individual merits) of all those who have contributed to the production and exchange and to quantify the sum of the social merits, namely to evaluate the ability to know and predict what the needs and desires of the consumers to whom those goods have been offered for use, to whom merits, assessed for each of the individuals who have taken part in the production and distribution activity, will be attributed a corresponding social responsibility regarding the future production of goods.
Tecnica di costruzione della società razionale Capitolo 11: Economia razionale § 5: Economia razionale, ed equalizzazione tra valori d'uso e valori di consumo Mercato concorrenziale in una società razionale ed equilibrio tra capacità... more
Tecnica di costruzione della società razionale Capitolo 11: Economia razionale § 5: Economia razionale, ed equalizzazione tra valori d'uso e valori di consumo
Mercato concorrenziale in una società razionale ed equilibrio tra capacità espresse e bisogni manifestati, espresso dal prezzo delle merci.
A molti intellettuali, quando sentono la parola “mercato”, si rizzano i capelli. I loro riflessi condizionati li portano, infatti, ad identificare il mercato con il capitalismo. Questa è conseguenza degli assiomi del marxismo, i quali si... more
A molti intellettuali, quando sentono la parola “mercato”, si rizzano i capelli. I loro riflessi condizionati li portano, infatti, ad identificare il mercato con il capitalismo. Questa è conseguenza degli assiomi del marxismo, i quali si sono trasformati in “dogmi”, da cui è difficile prescindere e non prestarvi fede. Resta da comprendere come mai molte persone istruite ed intelligenti pensino che sia più progressista auspicare che sia un potere, più o meno centralizzato, a decidere quali siano i beni, e quale la loro quantità, più adatto a decidere quali siano, e come soddisfare, i bisogni degli individui, in modo del tutto indipendente dalle scelte degli individui stessi (come è stato nelle società del “socialismo reale” e come sarebbe in ogni altra forma di “socialismo”, in analogia a come era, ad esempio, nel sistema feudale, esistente nell’”alto medioevo”), mentre nell’attuale sistema capitalista manageriale i consumatori sono manovrati e “plagiati” dalla “pubblicità” delle grandi multinazionali ma, almeno, è lascata loro la scelta formale di quali siano i loro desideri e quali le modalità della loro soddisfazione.
La felicità è ricercata da tutti gli individui, ed alcuni esemplari di Costituzione di determinati Stati o federazioni di Stati (come, ad esempio, la Costituzione degli U. S.A.), invitano i cittadini a ricercare la felicità. Tale... more
La felicità è ricercata da tutti gli individui, ed alcuni esemplari di Costituzione di determinati Stati o federazioni di Stati (come, ad esempio, la Costituzione degli U. S.A.), invitano i cittadini a ricercare la felicità. Tale statuizione è determinata dalla convinzione secondo cui gli individui che ricerchino la felicità, la ricerchino nella realizzazione del proprio benessere personale (o, al massimo, della propria famiglia o dei propri discendenti) e non nella realizzazione della “felicità sociale”, la quale è in contraddizione con la sussistenza della realtà strutturale basata sulla statualità, sebbene alcuni filosofi, come Ludovico Antonio Muratori, abbiano ritenuto che il buon governo possa realizzare la felicità sociale. In realtà, la felicità autentica è realizzabile solo ove sia possibile progettare, e realizzare, un modello di organizzazione sociale: ove la socialità naturale degli individui non sia in conflitto con l’essenza della società in cui vivano gli individui. Si tratta di un conflitto evidenziato, da quasi tre millenni, da parte dei pensatori, i quali hanno definito tale conflitto: il “problema sociale” per antonomasia.