Il tempo in Cina segue un'unica regolazione oraria di UTC+8 (otto ore avanti rispetto al tempo coordinato universale), nonostante la Cina occupi di fatto cinque fusi orari.[1] Il tempo standard nazionale è detto Tempo di Pechino (cinese: 北京时间) in patria[2] e China Standard Time (CST) internazionalmente.[3] L'ora legale non viene osservata dal 1991.[4]

Le regioni amministrative speciali mantengono le rispettive autorità del tempo, con standard chiamati tempo di Hong Kong (香港時間) e tempo standard di Macao (澳門標準時間). Sono equivalenti al tempo di Pechino dal 1992.

Inoltre, al Congresso nazionale del popolo e alla Conferenza politica consultiva del popolo cinese del 2005 era stato proposto che le province occidentali (come Shaanxi, Sichuan e Chongqing) usassero la regolazione oraria di UTC+7. Tuttavia questa proposta non è stata ancora approvata.[5][6]

Storia modifica

Negli anni 1870 un missionario cattolico francese costruì l'Osservatorio di Shanghai Xujiahui. Negli anni 1880 le autorità della Concessione francese di Shanghai iniziarono ad offrire un servizio di segnale orario che utilizzava il Tempo solare principale di Shanghai proveniente da detto osservatorio per le navi dentro e fuori Shanghai. Alla fine del XIX secolo il tempo standard fornito dall'osservatorio era passato a GMT+8.[6] L'usanza si era diffusa in altri porti costieri, e nel 1902 si propose il "Tempo costiero" come fuso orario di tutti i porti costieri della Cina. Ad ogni modo il fuso orario del resto della Cina rimase indeterminato.[7]

Fino al 1913, il tempo standard ufficiale della Cina era ancora il tempo solare apparente[8][9][10] di Pechino, capitale del Paese dell'epoca. A partire dal 1914, il governo della Repubblica di Cina prese ad adottare il Tempo solare principale locale di Pechino come tempo standard ufficiale. Nel 1918 erano sta proposti cinque fusi orari dall'Osservatorio centrale del Governo di Beiyang della Repubblica di Cina, tra cui il Kunlun (UTC+5:30), Sinkiang-Tibet (UTC+06:00), Kansu-Szechwan (UTC+7), Chungyuan (UTC+8), e Changpai (UTC+8:30).[6]

 
La versione del 1947 dell'assegnazione dei fusi orari

Dopo la sconfitta del governo di Beiyang nel 1928, la missione dell'osservatorio centrale fu trasferita a Nanchino, ed il tempo standard di riferimento usato per la costruzione del tradizionale calendario cinese mutò dal Tempo solare principale di Pechino a GMT+8.[6]

Negli anni 1930 i proposti cinque fusi orari non erano pienamente rispettati facendo sì che le zone interne cinesi adottassero dei loro tempi standard, provocando il caos. Il 9 marzo 1939, quando il Ministero dell'interno organizzò una Conferenza sul tempo standard a Chongqing, fu deciso di adottare la proposta dei cinque fusi orari con lievi modifiche dei limiti a partire dal 1 giugno, però fu anche deciso che l'intero Paese avrebbe usato il tempo Kansu-Szechwan (GMT+7) durante Seconda guerra sino-giapponese che iniziò in quel periodo.[6]

Al termine della Seconda guerra mondiale furono ripristinati cinque fusi orari, anche se non ci sono molte informazioni sull'uso storico del tempo nelle zone del Kunlun e del Changbai. Un sistema ancora più preciso con adattamento del fuso orario nella parte nordoccidentale di Gansu venne annunciato nel 1947, e si doveva applicare dall'anno successivo. Nondimeno, con la fine della Guerra civile cinese verso il 1949-1950, i governi locali sotto l'influenza del Partito Comunista Cinese, tranne quelli di Xinjiang e Tibet, passarono ad usare lo stesso tempo di Pechino, ossia GMT+8, in seguito conosciuto come Tempo di Pechino o Tempo standard della Cina.[6]

Due fonti indipendenti affermano che il Partito Comunista Cinese e/o la Repubblica Popolare Cinese avessero usato il Tempo di Pechino prima del periodo tra il 27 settembre 1949 e il 6 ottobre 1949, e che abbiano adottato il fuso GMT+8 in quel periodo di tempo, però è una dubbia illazione.[11]

Non c'è documentazione sul cambio di fuso in Tibet ma si sa che l'ha usato fino a metà degli anni 1950, mentre il fuso nello Xinjiang ha oscillato tra GMT+6 e GMT+8 nel periodo 1969-1986, determinando l'attuale situazione di coesistenza di fusi nella zona (come sarà discusso più dettagliatamente nella sezione "Xinjiang" di questa voce).[6]

L'ora legale è stata usata dal 1945 al 1948, e dal 1986 al 1991.[6]

Nel 1997 e rispettivamente nel 1999 Hong Kong e Macao furono trasferite alla Cina da Regno Unito e Portogallo e vennero costituite come regioni amministrative speciali. Sebbene la sovranità su tali regioni appartenga alla Cina, esse conservano le rispettive politiche circa i fusi orari per ragioni storiche. Considerate le loro posizioni geografiche, sono entrambe nel fuso UTC+8, il medesimo dello standard nazionale — il tempo di Pechino.

Geografia modifica

Per illustrare l'ampiezza dell'estensione, le ore del dì per le regioni cinesi più occidentali — escluso lo Xinjiang a causa di usi locali (vedi infra) — e le più orientali sono comprese tra questi estremi:[12]

Divisioni Durata del dì
Posizione Contea Provincia 1 gennaio 1 luglio
Più a ovest Zanda Tibet 09:41 – 19:49 07:40 – 21:50
Più a est Fuyuan Heilongjiang 06:54 – 15:18 03:05 – 19:08

Zone con regolazioni speciali del tempo modifica

Xinjiang modifica

 
Posizione dello Xinjiang, rispetto al resto della Cina.

Nello Xinjiang sono usati simultaneamente due standard di tempo, cioè il Tempo di Pechino e il Tempo dello Xinjiang.[5][6]

Il Tempo dello Xinjiang, detto anche Tempo di Ürümqi (cinese: 乌鲁木齐时间, pinyin: Wūlǔmùqí Shíjiān), è stabilito a causa della sua posizione all'estremo ovest del Paese.[13] Il fuso orario è UTC+6, ossia due ore più indietro di Pechino, ed è condiviso con i vicini Kazakistan e Kirghizistan.

Attualmente, l'utilizzo del fuso nello Xinjiang segue grosso modo la ripartizione etnica, con la maggior parte degli han che seguono il Tempo di Pechino mentre la maggior parte degli uiguri seguono il Tempo di Ürümqi.[14] Alcune autorità locali stanno usando entrambi i fusi contemporaneamente.[15][16] Le emittenti televisive programmano le trasmissioni secondo fusi diversi in considerazione della loro natura.[6]

La coesistenza di due fusi nello stesso territorio causa un po' di confusione tra gli abitanti, specie nel caso di comunicazioni interetniche. Quando si dice un orario parlando tra han e uiguri, è necessario precisare se ci si riferisca al Tempo di Pechino o a quello dello Xinjiang, o fare la conversione tenendo conto dell'etnia cui appartiene l'interlocutore.[17][18][19] Il doppio standard si avverte soprattutto nella Xinjiang Television (XJTV), che pianifica il suo canale cinese[20] secondo il Tempo di Pechino e i canali uiguro e kazako secondo il Tempo dello Xinjiang.[21]

Ad ogni modo, quelli che usano il Tempo di Pechino nello Xinjiang di solito programmano le loro attività quotidiane due ore più tardi di chi vive nella Cina orientale. Di conseguenza, negozi e uffici nello Xinjiang comunemente aprono dalle 10:00 alle 19:00 ora di Pechino, che è come dire dalle 08:00 alle 17:00 nel Tempo di Ürümqi.[22] Questo è conosciuto come orario di lavoro/riposo nello Xinjiang.[23]

Nella gran parte dello Xinjiang, l'orario lavorativo è ulteriormente modificato dalle autorità locali spostando la sessione mattutina 30—60 minuti indietro e quella pomeridiana 30 minuti avanti per allungare la pausa pranzo di 60—90 minuti, in modo da evitare l'intenso calore che si registra intorno a mezzogiorno d'estate nella zona.[16]

Hong Kong modifica

Hong Kong mantiene la propria autorità sul tempo anche dopo il trasferimento di sovranità del 1997. Il Tempo di Hong Kong (cinese: 香港時間; pinyin: Xiānggǎng Shíjiān; romanizzazione Yale: Hēunggóng sìgaan) è UTC+8 tutto l'anno, e l'ora legale non si applica dal 1979.[24] Nel 1904 era stato adottato come base il Greenwich Mean Time, e dal 1972 fu adottato lo standard UTC. Prima di tutto ciò, l'ora locale era determinata con osservazioni astronomiche presso l'osservatorio di Hong Kong usando un Lee Equatorial[25] da 6 pollici e un Transit Circle da 3 pollici.

Macao modifica

Macao mantiene la propria autorità sul tempo anche dopo il trasferimento di sovranità del 1999. Il Tempo standard di Macao[26] (cinese: 澳門標準時間; pinyin: Àomén Biāozhǔn Shíjiān; portoghese: Hora Oficial de Macau)[27] è il tempo di Macao. Il fuso è UTC+8 tutto l'anno, essendo stata l'ora legale abbandonata dal 1980.[28]

Note modifica

  1. ^ Considerando la Terra come sferica, e considerando che la rotazione terrestre si compie in 24 ore, dividendo i 360° della rotazione per 24 si può immaginare la superficie sferica divisa in 24 "spicchi" di 15° l'uno, che vengono quindi percorsi in un'ora ciascuno. La Cina si estende per circa 5250 km da est a ovest e per 5500 km da nord a sud.
  2. ^ 时间的概念, su 国家授时中心科普网站 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2012).
  3. ^ CST – China Standard Time (Time Zone Abbreviation), su timeanddate.com.
  4. ^ timeanddate.com, Daylight Saving Time in China
  5. ^ a b 冷知识:"北京时间"的由来, 新华网, 3 novembre 2015. URL consultato il 3 novembre 2015.
  6. ^ a b c d e f g h i j (ZH) Qing-sheng GUO, 中国标准时制考 [A Study on the Standard Time Changes for the Past 100 Years in China] (PDF), in China Historical Materials of Science and Technology, vol. 22, n. 3, 2001, pp. 269–280, 1000-0798(2001)03-0269-12. URL consultato il 9 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  7. ^ "北京时间"是怎么来的, 北京日报, 28 ottobre 2015.
  8. ^ Celestial Mechanics Chapter 6, J.B. Tatum, University of Victoria
  9. ^ Astronomical Almanac Online Archiviato il 24 dicembre 2016 in Internet Archive. (2010). United States Naval Observatory. s.v. solar time, apparent; diurnal motion; apparent place.
  10. ^ Yallop, B. D. and Hohenkerk, C. Y. (August 1989). Solar Location Diagram Archiviato il 24 dicembre 2010 in Internet Archive. (Astronomical Information Sheet No. 58). HM Nautical Almanac Office.
  11. ^ Guo, Qingsheng (2003) "Beijing Time at the Beginning of PRC", China Historical Materials of Science and Technology 24(1)
  12. ^ NOAA Solar Calculator, su esrl.noaa.gov, NOAA. URL consultato il 14 marzo 2014.
  13. ^ Archived copy, su xjxnw.gov.cn. URL consultato il 12 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2014).
  14. ^ 【讀書時間】在時間的悟透里跋涉或存在, su read01.com.
  15. ^ Bending Time in Xinjiang, su ethnotraveler.com.
  16. ^ a b 作息时间, su xjlt.gov.cn (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2014).
  17. ^ 10点日出,半夜吃饭,在新疆用北京时间的烦恼, su cn.nytimes.com, 纽约时报中文网国际纵览, 17 giugno 2016.
  18. ^ 【城市】乌鲁木齐:没有屋顶的博物馆, su southcn.com, 南方周末 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2016).
  19. ^ Clocks square off in China's far west, su articles.latimes.com, Los Angeles Times, 31 marzo 2009.
  20. ^ L'emittente di cui parliamo trasmette in lingua mandarina, uigura, kazaka, mongola e kirghisa.
  21. ^ 北京时间的概念-西安同步电子科技有限公司, su www.tf086.com. URL consultato il 17 febbraio 2023.
  22. ^ The Working-Calendar for The Xinjiang Uygur Autonomous Region Government, su xinjiang.gov.cn, The Government of the Xinjiang Uygur Autonomous Region of China. URL consultato il 26 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2011).
    «Urumqi Time (GMT+6) is 2 hours behind Beijing Time»
  23. ^ Copia archiviata, su news.163.com. URL consultato il 22 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2018).
  24. ^ timeanddate.com, Daylight Saving Time in Hong Kong
  25. ^ Telescope: Lee Equatorial (1829) (royalobservatorygreenwich.org)
  26. ^ Macau Standard Time Archiviato il 16 luglio 2011 in Internet Archive., Macao Meteorological and Geophysical Bureau
  27. ^ O SERVIÇO DE <<HORA EXACTA>> NA INTERNET, su smg.gov.mo. URL consultato il 27 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2011).
  28. ^ timeanddate.com, Daylight Saving Time in Macau
  Portale Cina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Cina