60 anni di impegno svizzero per un mondo che cambia
La sede della DSC a Berna © DSC
Lotta contro la povertà e la fame, aiuto umanitario, promozione della salute e dell’istruzione, sviluppo economico, sfide globali: sono molti gli ambiti in cui è attiva la cooperazione internazionale (CI) della Svizzera. Una storia, quella della CI svizzera, caratterizzata da innumerevoli sfide che richiedono un costante spirito di adattamento e di innovazione. Esigere di più, misurare più accuratamente l’efficacia, agire in modo ancora più interconnesso, restare flessibili. Alla fine di quest’anno di anniversario la direttrice Patricia Danzi spiega come vede il futuro della cooperazione internazionale.
Panoramica della storia della cooperazione internazionale: è stata e continua ad essere segnata da innumerevoli sfide che richiedono un instancabile spirito di adattamento e innovazione.
Da 60 anni la cooperazione internazionale subisce un costante cambiamento di valori che fa della Svizzera un attore credibile per lo sviluppo sostenibile.
La cooperazione internazionale (CI) della Svizzera è uno strumento di politica estera. Fondandosi su quanto sancito dalla Costituzione federale mira a ridurre la sofferenza e la povertà nel mondo, favorire il rispetto dei diritti umani, promuovere la democrazia e salvaguardare l’ambiente.
Ultima modifica 16.09.2021 Telefono
+41 (0)58 462 34 75
Il DFAE sul web
Profili sui social media
Rappresentanze svizzere all’estero
L’Amministrazione federale sul web
Dipartimento federale degli affari esteri DFAE