CI: Lavoro, clima, migrazione e Stato di diritto
Lotta contro i cambiamenti climatici è una delle priorità della cooperazione internazionale 2021-2024. © A. Ishokon
La strategia della CI è uno strumento di politica estera della Svizzera, basato sulla Costituzione federale, per alleviare il bisogno e la povertà nel mondo, rafforzare il rispetto dei diritti umani, promuovere la democrazia e proteggere l'ambiente. A febbraio il Consiglio federale ha definito le priorità tematiche e geografiche per i prossimi quattro anni. Nella sessione estiva 2020, il Consiglio nazionale si occuperà del tema.
Quattro priorità tematiche Ogni quattro anni, basandosi sulla Costituzione e la legislazione, il Consiglio federale e il Parlamento determinano l’orientamento strategico della cooperazione internazionale (CI). Il mandato è incentrato sull’alleviamento della sofferenza, sulla riduzione della povertà nel mondo e sullo sviluppo sostenibile. Le priorità tematiche per il periodo 2021-2024 sono:
- la creazione di posti di lavoro dignitosi in loco
- la lotta contro i cambiamenti climatici
- la riduzione delle cause dello sfollamento forzato e della migrazione irregolare
- l’impegno per lo Stato di diritto
Il Consiglio federale intende migliorare l’efficacia della CI attraverso le quattro priorità elencate sopra, la focalizzazione geografica, l’innovazione e l’impiego di tecnologie digitali. Il nuovo indirizzo strategico consente inoltre di reagire in modo più flessibile alle crisi e alle opportunità.
Parametri di riferimento finanziari Conformemente all’attuale pianificazione finanziaria, nel periodo 2021-2024 è previsto uno stanziamento totale di 11,25 miliardi CHF (per il periodo 2017-2020 erano stati 11,11 miliardi CHF). Nel periodo in questione la Svizzera potrà assumersi impegni fino al raggiungimento di tale importo. Il Parlamento determinerà anno per anno gli stanziamenti corrispondenti nel quadro delle deliberazioni annuali sul preventivo. Secondo le stime disponibili, con gli stanziamenti previsti l’aiuto pubblico allo sviluppo (APS) della Svizzera si attesterà complessivamente sullo 0,46% del reddito nazionale lordo (RNL), una percentuale inferiore al valore fissato come obiettivo dal Parlamento nel 2011 e da allora più volte confermato (0,5%).
Ultima modifica 14.07.2021 Telefono
+41 (0)58 462 34 75
Il DFAE sul web
Profili sui social media
Rappresentanze svizzere all’estero
L’Amministrazione federale sul web
Dipartimento federale degli affari esteri DFAE